Il ritorno dell’estate rock: GallinaRock 2025 scalda i motori
GallinaRock 2025 è pronto a tornare in scena. La diciassettesima edizione dello storico festival, ideato e diretto da Luigi Vacana, si svolgerà il 1 e 2 agosto nel suggestivo Parco San Leonardo a Gallinaro, cuore della Val di Comino. Un evento che, anno dopo anno, si è consolidato come uno dei più importanti appuntamenti estivi del Centro Italia, diventando simbolo di resistenza culturale – basti pensare che non si è mai fermato, neanche durante la pandemia.
Un palco che lancia talenti e ospita grandi nomi
Il palco del GallinaRock è stato spesso testimone della nascita di futuri protagonisti della scena musicale e artistica italiana. Tra i nomi passati da qui prima del successo nazionale figurano i KuTso, i Marta sui Tubi, Lo Stato Sociale con Lodo Guenzi e persino Jago, il celebre scultore definito “il nuovo Michelangelo”. Proprio Lodo Guenzi tornerà quest’anno a calcare il palco che lo ha ospitato agli esordi, insieme a Nicolò Carnesi, per la serata di venerdì 1 agosto.
Una line-up da record e contest per band emergenti
Oltre 1.300 musicisti e 300 band hanno animato le edizioni precedenti. Il cuore pulsante del festival resta il contest per band emergenti, che avranno l’occasione di aprire i concerti principali. A presentare e introdurre i giovani talenti saranno Alessandro Liberini e gli AtWood, vincitori della scorsa edizione. I gruppi selezionati riceveranno anche un riconoscimento realizzato in esclusiva dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Il gran finale: Sud Sound System e un sabato travolgente
La serata di sabato 2 agosto vedrà l’attesissimo ritorno dei Sud Sound System, pionieri italiani del raggamuffin e della dancehall, che porteranno sul palco il loro tour “Intelligenza Naturale”. Prima di loro, si esibiranno i vincitori del contest 2025 e Fattore Rurale. Un mix di tradizione, ritmo e coinvolgimento che promette di far ballare tutto il colle più alto di Gallinaro.
GallinArtRock: musica, colori e creatività
Non solo musica: torna anche lo spazio dedicato all’arte con il GallinArtRock, una zona creativa che farà da cornice ai live con installazioni, performance e uno spettacolo visivo coinvolgente. Un’esplosione di colori e idee, in perfetta sintonia con lo spirito del festival.
Sostenibilità e inclusione: i valori del GallinaRock
Il GallinaRock non è solo un evento musicale: è un progetto culturale che promuove valori forti. Sarà anche quest’anno plastic free, in pieno rispetto dell’ambiente, e tradotto in LIS, in nome dell’inclusione. Un festival che sceglie consapevolmente di promuovere eguaglianza, non violenza, integrazione e salvaguardia della salute del pianeta. Valori chiari e concreti, che lo distinguono da molti altri eventi simili.
Una partnership prestigiosa e una vocazione nazionale
A confermare l’alto profilo della manifestazione è anche la media partnership ufficiale con Rai Radio Tutta Italiana, che ne amplifica la risonanza a livello nazionale. Il GallinaRock 2025 si conferma così uno degli eventi culturali più autentici, coerenti e appassionanti dell’intero panorama italiano.