🟥 UN’ITALIA CHE TORNA A SALIRE
Il nuovo Rapporto Montagne Italia 2025 svela i dati del ripopolamento e le sfide per il futuro
Un segnale forte arriva dal cuore dell’Appennino laziale: Trevi nel Lazio ospiterà mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 21.00, la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, un documento attesissimo promosso da UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, con il supporto dell’associazione Hubitaree. L’evento, che si terrà presso il Centro culturale Juvenilia in Piazza Santa Maria Maggiore, vedrà la partecipazione del presidente nazionale di Uncem Marco Bussone e del presidente Uncem Lazio Achille Bellucci. Sarà un’occasione per riflettere sulle nuove prospettive delle aree interne e sulle strategie che stanno cambiando il volto della montagna italiana.
🟥 OLTRE 100.000 NUOVI RESIDENTI
I territori montani italiani attraggono nuovi abitanti: una crescita lenta ma significativa
Sette anni dopo l’ultima edizione, il Rapporto Montagne Italia torna con un volume imponente di oltre 800 pagine, ricco di analisi e dati aggiornati. Il fenomeno che spicca è il ripopolamento delle montagne, con più di 100.000 nuovi residenti rispetto al 2018. Un dato che non riguarda soltanto la quantità, ma anche la qualità delle scelte abitative: chi torna in montagna lo fa per restare, per costruire e per investire. La pubblicazione documenta casi virtuosi di sviluppo locale, iniziative di rigenerazione e politiche innovative promosse da Green Communities, enti locali e reti civiche attive nei territori alpini e appenninici.
🟥 INNOVAZIONE, COMUNITÀ, FUTURO
Un appuntamento per discutere di Green Communities, istituzioni e sviluppo sostenibile
Il tema scelto per l’edizione 2025 è eloquente: “Istituzioni, Movimenti, Innovazioni. Le Green Communities e le sfide dei territori”. L’obiettivo non è solo quello di fotografare una realtà in cambiamento, ma anche di capire quali modelli abbiano funzionato meglio, promuovendo coesione sociale, sostenibilità ambientale e opportunità economiche. La presenza di Marco Bussone e Achille Bellucci consentirà un confronto diretto tra esperienze locali e strategie nazionali, dando voce a chi ogni giorno opera sul campo per costruire una montagna più inclusiva, vivibile e proiettata al futuro.
🟥 IL RUOLO DI HUBITAREE
Un impegno concreto per il rilancio delle aree interne del Lazio
L’introduzione sarà affidata all’Associazione Hubitaree, impegnata nel promuovere progettualità legate allo sviluppo locale nelle aree interne e in ambito montano. La sinergia tra enti, istituzioni e realtà associative è la chiave per vincere la sfida del rilancio delle terre alte. Eventi come questo non sono solo momenti divulgativi, ma veri e propri laboratori di idee, dove esperienze si incrociano e visioni si condividono.