Tre incendi in 24 ore tra Anagni e Paliano
Tra sabato 12 e domenica 13 luglio, l’area nord della provincia di Frosinone è stata teatro di ben tre incendi, che hanno colpito aree di sterpaglie e terreni incolti nei comuni di Anagni e Paliano. L’alta temperatura e il vento hanno reso più complesse le operazioni di spegnimento, ma grazie al pronto intervento delle squadre di volontari si è evitato il peggio.
Fiamme a Pantanello: tempestivo l’intervento del Radio Soccorso Anagni
Questa mattina ad Anagni, in località Pantanello, si è conclusa un’intensa operazione antincendio portata avanti dalle squadre AIB del Radio Soccorso Anagni. L’intervento ha interessato ampie aree di sterpaglie, con fiamme che minacciavano di estendersi a macchia d’olio. Fortunatamente non si sono registrati danni a persone o abitazioni.
Il lavoro di spegnimento e bonifica si è protratto per ore, in condizioni rese difficili dal caldo torrido e dal terreno impervio. Ancora una volta, i volontari hanno dimostrato professionalità, prontezza e coraggio, guadagnandosi il plauso della cittadinanza.
Due incendi a Paliano, il sindaco Alfieri ringrazia i volontari
Giornata di fuoco, in tutti i sensi, quella di ieri a Paliano, dove le squadre della Protezione Civile locale sono dovute intervenire su due diversi fronti. Il primo incendio si è sviluppato in zona Colle Rampo, seguito, poche ore dopo, da un altro focolaio nei pressi di Valle Oria.
Le operazioni di contenimento e spegnimento sono state lunghe e impegnative e hanno visto anche la collaborazione dei volontari della Protezione Civile di Olevano Romano e della Protezione Civile Ippogrifo di Segni.
A conclusione dell’emergenza, il sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, ha espresso pubblicamente il proprio ringraziamento ai volontari, sottolineando la gravità della situazione con parole dure: “Oggi con una temperatura di 28 gradi tutto fa pensare ad un maledetto piromane”, ha scritto sul proprio profilo Facebook.
Nessun ferito, ma l’allerta resta alta
Fortunatamente, in nessuno dei tre episodi si sono registrati feriti o danni a edifici. Tuttavia, l’intensificarsi degli incendi in questo periodo estivo, unito alla presenza di vegetazione secca e alte temperature, accresce il rischio e impone massima attenzione da parte delle autorità e dei cittadini.
La presenza e l’efficienza delle associazioni di Protezione Civile del territorio, come Radio Soccorso Anagni e Protezione Civile Paliano, si confermano risorse fondamentali per la tutela ambientale e la sicurezza collettiva.
Volontari in prima linea: un patrimonio del territorio
Nel fronteggiare le emergenze, sono ancora una volta i volontari della Protezione Civile a fare la differenza. Uomini e donne che, con dedizione e spirito di servizio, operano in contesti spesso difficili, mettendo a rischio la propria incolumità per proteggere quella degli altri.
Un lavoro silenzioso ma essenziale, che merita visibilità, gratitudine e sostegno da parte delle istituzioni e della popolazione. E in giorni come questi, con il fuoco che divora le colline della nostra provincia, il loro ruolo si rivela semplicemente insostituibile.