UNA FESTA DI MOTORI E TRADIZIONE
Il secondo Trattoraduno conquista Piglio tra entusiasmo e partecipazione
Una domenica di quelle da ricordare, nonostante la pioggia: il 13 luglio 2025, il borgo di Piglio ha ospitato il secondo Trattoraduno organizzato dai Trattoristi Pigliesi, gruppo fondato da Carlo e David Colavecchi, due veri appassionati di agricoltura, motori e memoria del territorio. L’iniziativa ha raccolto un’adesione calorosa da parte della comunità, coinvolgendo adulti, giovani, famiglie e curiosi in una festa autentica e genuina.
UN RITROVO DI COMUNITÀ FIN DAL MATTINO
Accoglienza, colazione e benedizione dei trattori in Viale Umberto I
La giornata è iniziata presto, con il ritrovo fissato alle 8:30 in Viale Umberto I, dove ai partecipanti sono stati distribuiti gadget e offerta la colazione presso il Bar Michiele. Un momento particolarmente sentito è stata la benedizione dei trattori, officiata dal parroco di Piglio, che ha impartito una preghiera di protezione e buon auspicio: un gesto semplice ma carico di significato, che ha rafforzato il legame tra spiritualità e tradizione contadina.
LA SFILATA NON SI FERMA DAVANTI ALLA PIOGGIA
Trattori tra le vie del paese tra applausi, curiosità e orgoglio locale
Nemmeno la pioggia ha fermato l’entusiasmo. I trattori hanno sfilato per le strade del centro storico, accolti con applausi dai cittadini affacciati alle finestre o raccolti lungo il percorso. Una sfilata rumorosa e colorata che ha saputo raccontare, meglio di mille parole, l’identità agricola di un territorio che non dimentica le sue radici. Un corteo che è stato anche occasione di incontro intergenerazionale, tra chi guida un trattore da decenni e chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
SAPORI, CONVIVIALITÀ E APPUNTAMENTO AL 2026
Aperitivo, pranzo e un sentito grazie agli sponsor e all’amministrazione
Terminata la sfilata, il gruppo si è diretto all’Agriturismo Andalù per un aperitivo, per poi concludere la giornata con un pranzo al Ristorante Il Castagno, dove 66 persone tra trattoristi, amici e sostenitori hanno condiviso racconti, risate e un senso profondo di appartenenza. A rendere possibile l’evento, un nutrito gruppo di sponsor locali e il supporto concreto dell’Amministrazione Comunale di Piglio, ringraziati pubblicamente per la loro disponibilità. L’annuncio è stato chiaro: il Trattoraduno 2026 si farà. E sarà ancora più grande.