Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Olevano Romano torna il “Dies in castro olibani”: rievocazione medievale e festa patronale in onore di Santa Margherita
    Roma e Provincia

    A Olevano Romano torna il “Dies in castro olibani”: rievocazione medievale e festa patronale in onore di Santa Margherita

    dal 13 al 21 luglio a Olevano Romano si celebra il Giubileo della nascita di Santa Margherita con rievocazioni, cortei storici ed eventi religiosi
    14 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    🟥 Una settimana di festa nel cuore del Lazio

    Olevano Romano rivive il Medioevo tra fede, cultura e tradizione

    Dal 13 al 21 luglio 2025, il borgo di Olevano Romano torna indietro nel tempo per celebrare il Giubileo della nascita di Santa Margherita, a 275 anni dalla sua nascita. La festa patronale, organizzata dal Comune di Olevano Romano, dalla Parrocchia Santa Margherita V.M. e dall’Associazione Dies, si arricchisce quest’anno di un’importante rievocazione storico-medievale: il “Dies in Castro Olibani”, ambientato nell’anno A.D. 1364.

    Tra spiritualità, spettacoli, arte e memoria, il paese si trasformerà in un autentico villaggio medievale dove ogni angolo rievocherà la vita, le atmosfere e la devozione dell’epoca.


    🟥 Domenica 13: si apre il sipario sulla storia

    Visite guidate e preparazione alla festa nella chiesa di Santa Margherita

    La manifestazione prende il via domenica 13 luglio con un appuntamento culturale e spirituale presso la Chiesa di Santa Margherita, dove sarà possibile partecipare a una visita guidata tra affreschi e tesori d’arte. Da martedì 16 comincerà il triduo di preparazione liturgica alla festa, con messe e momenti di raccoglimento serale.


    🟥 Giovedì 17: il giorno della historia

    Spettacoli, visite al borgo e cortei tra le vie medievali

    Il 17 luglio, Olevano Romano si animerà con visite guidate, mostre itineranti, cortei e spettacoli di giocoleria e fuoco. La giornata sarà scandita da eventi nei luoghi simbolici del borgo: la Piazza Umberto I, la Chiesa di Santa Maria di Corte, la Piazza della Rocca e le porte cittadine, da cui entreranno i Capitani delle contrade. In serata, il pubblico potrà partecipare all’AperiDies, un convivio medievale tra suoni, costumi e accensioni simboliche.


    🟥 Venerdì 18: il giorno dello Convivium

    Cena medievale e giochi d’altri tempi sotto le stelle del borgo

    Nel tardo pomeriggio del 18 luglio spazio ai Ludi Olibanenses, con giochi medievali per grandi e piccini. A seguire, in Piazza Umberto I, andrà in scena il Convivium, la cena medievale curata da Profumeria Mirage, accompagnata da musiche, mangiafuoco e giullari. La serata si concluderà con la Tombola con soprannomi olevanesi, occasione conviviale per ridere e ricordare le tradizioni orali del paese.


    🟥 Sabato 19: la vigilia della festa

    Corteo, processione e artisti itineranti per le vie del borgo

    Il sabato sera sarà dedicato alla solenne processione con la reliquia della Santa Patrona, preceduta dalla Messa celebrata nella Chiesa di Santa Margherita. Le strade del centro saranno animate da artisti itineranti, mestieri antichi e spettacoli medievali che creeranno un’atmosfera fuori dal tempo. L’evento culminerà in Piazza Umberto I, con l’offerta dei ceri da parte dei Capitani delle Porte.


    🟥 Domenica 20: il giorno della Santità

    Corteo storico, messa solenne e il ritorno delle tradizioni

    Il 20 luglio, giorno clou della festa, si terranno le celebrazioni religiose principali. Alle ore 11.00 nella Chiesa di Santa Margherita verrà celebrata la Messa solenne. Nel pomeriggio, dopo i giochi medievali dei bambini, partirà il corteo storico della Passio di Santa Margherita, un lungo cammino rievocativo che si snoderà tra le vie del centro, con figuranti, falconieri, tamburi, bandiere e rappresentanze dei comuni limitrofi.

    In serata, l’estrazione della Riffa benefica e il banchetto finale chiuderanno una settimana intensa di emozioni, in cui l’antico spirito del borgo ha saputo rinascere tra fede, cultura e comunità.

    A.D. 1364 artigiani artisti di strada Associazione Dies banda musicale borgo antico Comune di Olevano Romano corteo storico costumi d’epoca cultura Dies in Castro Olibani eventi storici falconieri fede festa patronale figuranti giochi medievali Giubileo Santa Margherita lazio medioevo musica medievale Olevano Romano Parrocchia Santa Margherita processione rievocazione medievale Santa Margherita spiritualità tamburi tradizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio valorizza la Via Francigena: proseguono i lavori nei pressi della chiesa di San Rocco

    14 Luglio 2025

    Castrum Pedemontis 2025, a Piedimonte San Germano la rievocazione medievale compie dieci anni

    13 Luglio 2025

    San Vito Romano celebra i 30 anni del gruppo delle majorettes: parata, spettacoli e festa anni ’90

    13 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}