Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colle San Magno rilancia il turismo montano: riapre il Rifugio Pozzacone sul Monte Cairo
    Primo piano

    Colle San Magno rilancia il turismo montano: riapre il Rifugio Pozzacone sul Monte Cairo

    completati i lavori di riqualificazione grazie al Bando Borghi del Ministero della Cultura: nuova vita per uno dei luoghi simbolo della montagna
    14 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra le vette silenziose del Monte Cairo torna a splendere uno dei luoghi più amati dagli escursionisti e dagli appassionati di montagna: il Rifugio Pozzacone. Siamo nel territorio di Colle San Magno, dove la natura incontra la storia e l’identità locale si rispecchia nei sentieri che attraversano boschi, creste e panorami mozzafiato.

    Il Comune di Colle San Magno, guidato dal sindaco Valentina Cambone, ha infatti completato l’intervento di riqualificazione del Rifugio Pozzacone, situato a circa 1300 metri di altitudine sul versante ovest del Monte Cairo. L’opera è stata resa possibile grazie ai fondi messi a disposizione dal Bando Borghi del Ministero della Cultura, che sostiene la rigenerazione dei piccoli centri italiani attraverso progetti di recupero, valorizzazione e rilancio turistico sostenibile.

    “Un investimento importante – ha detto il sindaco Valentina Cambone – che rientra in una visione più ampia di rilancio del nostro borgo attraverso la fruibilità e la realizzazione di una rete di percorsi, strutture e  servizi capaci di attrarre visitatori e offrire nuove opportunità per la comunità locale. Un luogo che torna a vivere, nel cuore della nostra montagna”.“Ancora un volta – ha concluso il sindaco Cambone – concretizziamo un obiettivo grazie al Bando Borghi  a testimonianza che quando abbiamo deciso di investire in questa opportunità abbiamo fatto una scelta vincente. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione del progetto di sistemazione del Rifugio. E un grazie particolare a tutta la mia squadra di amministratori: non mi stancherò mai di ribadire come ogni risultato è un risultato di squadra”.

    Il Rifugio Pozzacone è da sempre una tappa imprescindibile lungo l’anello escursionistico che collega il borgo di Colle San Magno con la vetta del Monte Cairo. Frequentato da escursionisti, camminatori e appassionati di trekking, il rifugio torna ora a offrire ospitalità e ristoro in un contesto paesaggistico di rara bellezza, contribuendo a rafforzare l’identità montana del territorio.

    La rinascita del rifugio rappresenta anche un segnale concreto di attenzione verso le aree interne e i borghi dell’Appennino, spesso penalizzati dallo spopolamento ma ricchissimi di potenzialità inesplorate. Attraverso investimenti mirati e una visione strategica, Colle San Magno si conferma un modello di sviluppo sostenibile, capace di unire natura, cultura e comunità.

    altitudine ambiente anello escursionistico Antonio Cambone Appennino bando Borghi borghi d’Italia cammini cammini italiani colle san magno comunità locali escursionismo identità territoriale ministero della cultura montagna ciociara Monte Cairo natura e cultura ospitalità rurale Paesaggi patrimonio naturale rifugi alpini Rifugio Pozzacone rilancio economico riqualificazione sentieri sviluppo sostenibile trekking turismo lento turismo montano turismo verde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio valorizza la Via Francigena: proseguono i lavori nei pressi della chiesa di San Rocco

    14 Luglio 2025

    Castrum Pedemontis 2025, a Piedimonte San Germano la rievocazione medievale compie dieci anni

    13 Luglio 2025

    Controlli straordinari dei Carabinieri tra Terracina, Fondi, Sperlonga e San Felice Circeo: risse, arresti e sequestri

    13 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}