Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, impiantati per la prima volta nel Lazio due pacemaker senza fili: rivoluzione AVEIR DR all’Ospedale Spaziani
    In evidenza

    Frosinone, impiantati per la prima volta nel Lazio due pacemaker senza fili: rivoluzione AVEIR DR all’Ospedale Spaziani

    L’ASL di Frosinone firma un primato regionale: intervento mininvasivo e tecnologia d’avanguardia con pacemaker bicamerale senza elettrocateteri
    14 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Frosinone scrive una nuova pagina nella storia della medicina del Lazio. Per la prima volta nella regione, presso l’Ospedale Spaziani sono stati impiantati due pacemaker senza fili di ultima generazione, nell’ambito di un intervento mininvasivo realizzato dall’equipe dell’ASL di Frosinone.

    Il merito di questo traguardo va alla squadra guidata dal dr. Antonio Iannucci, responsabile della UOS Aritmologia, in collaborazione con la UOC Cardiologia diretta dal dr. Vincenzo Mollo. Una sinergia che ha permesso di portare nel cuore della provincia una tecnologia rivoluzionaria: il pacemaker AVEIR DR, un dispositivo bicamerale miniaturizzato e completamente leadless, ovvero senza fili.

    A differenza dei dispositivi tradizionali, AVEIR DR è composto da due unità distinte, una posizionata nell’atrio destro e l’altra nel ventricolo destro, capaci di comunicare tra loro in tempo reale grazie alla tecnologia i2i™ implant-to-implant brevettata da Abbott. Questo sistema permette una sincronizzazione perfetta del battito cardiaco, garantendo al paziente una stimolazione naturale, stabile ed efficace.

    “Questo tipo di pacemaker rappresenta una vera rivoluzione – spiega il dr. Iannucci – perché, oltre a non prevedere l’uso di elettrocateteri, i due dispositivi dialogano tra loro attraverso impulsi a bassa energia sfruttando la conducibilità del corpo. Il risultato è un intervento meno invasivo, eseguito in anestesia locale, senza incisioni, e una tecnologia intelligente, capace di adattarsi ai bisogni del paziente”.

    Ogni dispositivo è dotato di accelerometri in grado di rilevare l’attività fisica del paziente e modulare in autonomia il ritmo cardiaco. Inoltre, entrambi sono stati progettati per essere recuperabili e sostituibili, e garantiscono una durata della batteria superiore ai 15 anni.

    I primi due impianti sono stati eseguiti con successo proprio allo Spaziani di Frosinone, grazie al lavoro del team di Aritmologia che ha coinvolto anche un gruppo di infermieri altamente specializzati: Giovanni Petrucci, Valeria Marocco, Antonella Tagliaferri, Assunta Pennacchia e Silvana Lombardi.

    Un risultato che non solo proietta il nosocomio frusinate tra i centri d’eccellenza della cardiologia interventistica italiana, ma che segna anche un passo importante verso una sanità più innovativa e meno invasiva, al servizio dei pazienti del territorio.


    Abbott accelerometri anestesia locale Antonella Tagliaferri asl frosinone Assunta Pennacchia atrio destro AVEIR AR AVEIR DR AVEIR VR cardiostimolazione chirurgia interventistica dispositivi miniaturizzati dr. Iannucci dr. Mollo durata batteria pacemaker Frosinone sanità i2i implant to implant infermieri Giovanni Petrucci innovazione tecnologica intervento mininvasivo ospedale Spaziani pacemaker bicamerale pacemaker leadless pacemaker senza fili sanità lazio Silvana Lombardi tecnologia medica UOC Cardiologia UOS Aritmologia Valeria Marocco vena femorale ventricolo destro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tragedia in vacanza a Carovigno: muore bimbo di cinque mesi originario della provincia di Frosinone

    14 Luglio 2025

    Anagni, ritrovata bomba della Seconda guerra mondiale durante scavi a Tufano: traffico deviato e artificieri in azione

    14 Luglio 2025

    Piglio valorizza la Via Francigena: proseguono i lavori nei pressi della chiesa di San Rocco

    14 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}