Piglio si riscopre crocevia di cultura, storia e spiritualità. Sono infatti in corso, nei pressi della chiesa di San Rocco – Madonna della Valle, i lavori di riqualificazione lungo il tracciato della Via Francigena, antico cammino dei pellegrini diretto a Roma e oggi simbolo di turismo lento e sostenibile.
L’intervento, dal titolo “Il legame di Piglio con la Via Francigena”, è stato progettato dall’architetto Lucia Lolli, responsabile del Servizio tecnico, ed è finanziato dalla Regione Lazio per un importo pari a 59.179,36 euro. Ad aggiudicarsi la gara è stata l’impresa Viglianti Appalti srl di Veroli, attualmente impegnata nel tratto che costeggia il fosso della Fossa, al confine con l’antica chiesa di campagna dedicata a San Rocco.
Il sindaco di Piglio, avv. Mario Felli, e il vice sindaco con delega ai Lavori pubblici, Mauro Federici, sottolineano come il progetto rappresenti una doppia opportunità per il territorio: “Da una parte – spiegano – migliorerà l’accoglienza per i tanti turisti e pellegrini che scelgono la Via Francigena; dall’altra, renderà più attrattivo e fruibile il nostro meraviglioso centro storico, custode di bellezze artistiche uniche, tra cui affreschi di scuola giottesca e raffaellesca”.
Soddisfazione viene espressa anche da Giorgio Alessandro Pacetti, nella duplice veste di storico locale e scopritore delle opere custodite all’interno della chiesa di San Rocco, edificio documentato già nel 1599 in un atto notarile dei Colonna, con il nome completo di San Rocco – Madonna della Valle. Pacetti ne sottolinea il valore storico e devozionale: “è un luogo ricco di significati, capace di raccontare secoli di spiritualità popolare e di arte sacra. Riportarlo al centro dell’attenzione, anche grazie alla Via Francigena, è un atto di giustizia storica e culturale”.
Il progetto si inserisce in un più ampio disegno di rilancio del territorio, dove turismo, paesaggio e spiritualità tornano a dialogare nel nome della tradizione e della valorizzazione dei beni culturali. Un’opportunità concreta per far riscoprire ai visitatori, passo dopo passo, il fascino autentico di Piglio.