Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio valorizza la Via Francigena: proseguono i lavori nei pressi della chiesa di San Rocco
    In evidenza

    Piglio valorizza la Via Francigena: proseguono i lavori nei pressi della chiesa di San Rocco

    grazie a un finanziamento della Regione Lazio sono partiti gli interventi di riqualificazione lungo il tracciato storico: turismo, arte e fede si incontrano a Piglio
    14 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Piglio si riscopre crocevia di cultura, storia e spiritualità. Sono infatti in corso, nei pressi della chiesa di San Rocco – Madonna della Valle, i lavori di riqualificazione lungo il tracciato della Via Francigena, antico cammino dei pellegrini diretto a Roma e oggi simbolo di turismo lento e sostenibile.

    L’intervento, dal titolo “Il legame di Piglio con la Via Francigena”, è stato progettato dall’architetto Lucia Lolli, responsabile del Servizio tecnico, ed è finanziato dalla Regione Lazio per un importo pari a 59.179,36 euro. Ad aggiudicarsi la gara è stata l’impresa Viglianti Appalti srl di Veroli, attualmente impegnata nel tratto che costeggia il fosso della Fossa, al confine con l’antica chiesa di campagna dedicata a San Rocco.

    Il sindaco di Piglio, avv. Mario Felli, e il vice sindaco con delega ai Lavori pubblici, Mauro Federici, sottolineano come il progetto rappresenti una doppia opportunità per il territorio: “Da una parte – spiegano – migliorerà l’accoglienza per i tanti turisti e pellegrini che scelgono la Via Francigena; dall’altra, renderà più attrattivo e fruibile il nostro meraviglioso centro storico, custode di bellezze artistiche uniche, tra cui affreschi di scuola giottesca e raffaellesca”.

    Soddisfazione viene espressa anche da Giorgio Alessandro Pacetti, nella duplice veste di storico locale e scopritore delle opere custodite all’interno della chiesa di San Rocco, edificio documentato già nel 1599 in un atto notarile dei Colonna, con il nome completo di San Rocco – Madonna della Valle. Pacetti ne sottolinea il valore storico e devozionale: “è un luogo ricco di significati, capace di raccontare secoli di spiritualità popolare e di arte sacra. Riportarlo al centro dell’attenzione, anche grazie alla Via Francigena, è un atto di giustizia storica e culturale”.

    Il progetto si inserisce in un più ampio disegno di rilancio del territorio, dove turismo, paesaggio e spiritualità tornano a dialogare nel nome della tradizione e della valorizzazione dei beni culturali. Un’opportunità concreta per far riscoprire ai visitatori, passo dopo passo, il fascino autentico di Piglio.

    affreschi giotteschi affreschi raffaelleschi architetto Lucia Lolli architettura sacra arte cammini cammini spirituali cammino di San Rocco centro storico Chiesa di San Rocco cultura fosso della Fossa giorgio alessandro pacetti lavori pubblici Lucia Lolli Madonna della Valle mario felli mauro federici patrimonio culturale pellegrinaggio piglio regione lazio riqualificazione urbana storia turismo religioso turismo sostenibile veroli via francigena Viglianti Appalti srl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tragedia in vacanza a Carovigno: muore bimbo di cinque mesi originario della provincia di Frosinone

    14 Luglio 2025

    Anagni, ritrovata bomba della Seconda guerra mondiale durante scavi a Tufano: traffico deviato e artificieri in azione

    14 Luglio 2025

    Frosinone, impiantati per la prima volta nel Lazio due pacemaker senza fili: rivoluzione AVEIR DR all’Ospedale Spaziani

    14 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}