È stato ufficialmente aperto al traffico il nuovo ponte di Tor Vergata, un’opera infrastrutturale di grande rilevanza realizzata in vista del Giubileo dei giovani 2025, in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto. Il collegamento rappresenta un nodo fondamentale tra l’Autostrada A1 e il Compendio Tor Vergata, destinato ad accogliere migliaia di pellegrini e partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Il ponte, che presenta una luce di 83 metri, si inserisce nel più ampio intervento di riqualificazione dell’area della Città dello Sport, migliorando sensibilmente la viabilità dell’intero quadrante est della Capitale. Si tratta di un’infrastruttura pensata per potenziare gli accessi al Policlinico di Tor Vergata, all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e a tutta la zona del campus universitario, che nei prossimi giorni sarà uno degli epicentri dell’accoglienza giubilare.
Il progetto ha previsto anche una serie di importanti opere complementari: il prolungamento delle complanari lungo l’Autostrada A1, la costruzione di cinque rampe di collegamento e di due nuove rotatorie, studiate per rendere più fluido il traffico e garantire maggiore sicurezza ai flussi veicolari.
L’intervento si inserisce nel pacchetto delle opere strategiche per il Giubileo 2025, contribuendo non solo a migliorare la mobilità durante l’evento, ma anche a lasciare un’infrastruttura stabile e funzionale al servizio dei cittadini e delle istituzioni presenti nella zona.
Con l’apertura del ponte, la zona di Tor Vergata entra ufficialmente in una nuova fase della sua storia urbana: un esempio concreto di come le grandi occasioni, se ben pianificate, possano diventare volano per lo sviluppo e l’efficienza del territorio. L’intervento eseguito da Anas, in qualità di soggetto attuatore del Commissario straordinario del Governo per il Giubileo, ha previsto un investimento di 28,4 milioni di euro.