Da ottobre 2024, il Palazzetto dello Sport “Tiziano Ciotti” di Anagni ha cambiato radicalmente volto, inaugurando una nuova stagione fatta di sport, cultura e progettualità. Il rilancio della struttura è coinciso con l’inizio della nuova gestione affidata alla società diretta dall’Avv. Emanuele De Vita, che ha dato nuovo slancio a un luogo per troppo tempo sottoutilizzato.
Oggi il palazzetto è tornato ad animarsi ospitando manifestazioni di livello nazionale e regionale in numerose discipline: dalla ginnastica ritmica ai tornei di Subbuteo, passando per pallavolo, calcio a 5 maschile e femminile, boxe, roller e attività scolastiche e federali rivolte ai più giovani. A questi appuntamenti sportivi si affiancano regolarmente mostre, fiere, convegni e rassegne artistiche, restituendo al complesso un ruolo centrale nel panorama cittadino.
«Abbiamo trovato una struttura con grandi potenzialità ma poco valorizzata», spiega l’Avv. Emanuele De Vita, alla guida del progetto di rilancio. «Sin dal primo giorno ci siamo posti un obiettivo preciso: riportare il palazzetto al centro della vita sportiva e culturale di Anagni, aprendolo a tutte le realtà locali e nazionali. Il nostro modello di gestione è basato su trasparenza ed efficienza».
Il risultato non si è fatto attendere: strutture ricettive e ristoranti della città registrano il tutto esaurito in occasione degli eventi, con un impatto diretto sull’economia locale. Una sinergia virtuosa che testimonia quanto lo sport e la cultura possano essere volano di crescita e sviluppo.
Il “Tiziano Ciotti” si prepara ora a un nuovo, importante compito: durante l’estate del 2025, in occasione del Giubileo, la struttura diventerà un centro di accoglienza per i pellegrini provenienti da tutta Italia, che faranno tappa a Anagni nel loro cammino verso Roma. Il palazzetto sarà temporaneamente adattato per offrire spazi e servizi adeguati all’ospitalità, rispondendo alle esigenze logistiche e spirituali di migliaia di visitatori.
«Anagni è una città dalla forte tradizione spirituale, e ci sembrava naturale che il palazzetto potesse contribuire ad accogliere i pellegrini in occasione del Giubileo», aggiunge De Vita. «Questo è un luogo che deve servire la comunità, in ogni sua forma».
Con questa visione ampia e dinamica, il Palazzetto dello Sport “Tiziano Ciotti” si conferma oggi non solo uno spazio multifunzionale, ma un autentico punto di riferimento per tutto il territorio. Un’infrastruttura finalmente all’altezza delle sue potenzialità, pronta a essere protagonista del presente e del futuro di Anagni.