Difendere i più fragili: Carabinieri e comunità insieme contro le truffe
Continua l’impegno concreto del Comando Compagnia Carabinieri di Alatri a sostegno della popolazione anziana. In un clima di fiducia e collaborazione, i militari delle Stazioni di Trevi nel Lazio e Vico nel Lazio hanno incontrato gli utenti dei centri anziani locali per informarli e metterli in guardia contro le più comuni truffe, sempre più subdole e sofisticate.
A guidare le iniziative sono stati il Maresciallo Ordinario Nicola Palombi, comandante della Stazione Carabinieri di Trevi nel Lazio, e il Maresciallo Capo Serino Raffaele, alla guida della Stazione di Vico nel Lazio, con l’obiettivo di costruire una rete di prevenzione che parte dall’ascolto e dalla presenza diretta sul territorio.
Espedienti, travestimenti e raggiri: il volto cinico delle truffe
Gli anziani rappresentano un bersaglio preferenziale per truffatori senza scrupoli che si fingono avvocati, forze dell’ordine, assicuratori o corrieri, con l’obiettivo di estorcere denaro sfruttando lo smarrimento emotivo delle vittime. Tra i raggiri più frequenti, la telefonata che annuncia un parente in difficoltà o la richiesta di pagamento per la consegna di finti pacchi postali.
Il messaggio lanciato dai Carabinieri è tanto semplice quanto importante: non fidarsi mai di chi chiede soldi al telefono e, soprattutto, contattare immediatamente la Stazione Carabinieri più vicina o il 112, numero unico di emergenza europeo.
Una partecipazione sentita e numerosa
L’iniziativa ha riscosso una partecipazione vivace e attenta. A Trevi nel Lazio, oltre al Maresciallo Palombi, hanno partecipato anche il Sindaco Avv. Silvio Grazioli e il Parroco Don Pierluigi Pomponi, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra tra istituzioni civili, religiose e forze dell’ordine. A Vico nel Lazio, la presenza del Sindaco Dottor Stefano Pelloni ha rafforzato ulteriormente il messaggio di coesione e solidarietà verso i cittadini più vulnerabili.
Gli incontri si sono concentrati anche sulle truffe online, attraverso email e sms, con esempi concreti e consigli pratici per evitare di cadere nella rete dei malintenzionati.
Un segnale forte di legalità e attenzione al territorio
L’attività dei Carabinieri nei centri anziani rappresenta un esempio virtuoso di vicinanza concreta e tutela della legalità, che va oltre il contrasto al crimine e si traduce in prevenzione, informazione e fiducia. I cittadini, a loro volta, hanno risposto con interesse e gratitudine, testimoniando quanto sia preziosa la presenza delle forze dell’ordine sul territorio.