Un appuntamento con la storia
La tradizione della Pastasciutta Antifascista arriva nel frusinate
Il 25 luglio 2025 segna una data importante per Acuto, dove si terrà la Pastasciutta Antifascista in Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine. L’evento, organizzato dall’Istituto Alcide Cervi, inizierà alle 17:30 con ingresso libero, proseguendo la storica tradizione nata per commemorare la caduta del regime fascista.
La manifestazione rappresenta un momento di riflessione collettiva che unisce memoria storica e impegno civile contemporaneo, trasformando una semplice condivisione del pasto in un atto di resistenza culturale e sociale.
Voci autorevoli per la memoria
Gli interventi che daranno voce alla storia
Tra i relatori di spicco figura Alessandra Maggiani, presidente dell’ANPI Frosinone, che porterà la testimonianza dell’associazione partigiana nel territorio. Accanto a lei, Sara Battisti, consigliere regionale, offrirà una prospettiva istituzionale sull’importanza della memoria antifascista.
Gian Franco Schietroma, coordinatore regionale del PSI, e Mario Catania, presidente dell’Università Popolare di Veroli, completeranno il quadro degli interventi con riflessioni sul ruolo della cultura nella costruzione di una società democratica.
Solidarietà internazionale e diritti umani
Dall’antifascismo storico alle battaglie contemporanee
L’evento non si limiterà alla commemorazione storica, ma estenderà lo sguardo alle questioni internazionali contemporanee. Giamila Abu Sabha, donna di origini palestinesi, porterà la sua testimonianza, mentre Climbers for Palestine, comunità di scalatori per la Palestina, presenterà le loro iniziative di solidarietà.
Purple Square, community transfemminista intersezionale ispirata a Michela Murgia, arricchirà il dibattito con una prospettiva sui diritti civili e l’inclusione sociale. Marta Bonafoni, consigliere regionale e coordinatrice segreteria nazionale PD, offrirà un contributo politico-istituzionale.
Cultura e intrattenimento per tutti
Musica, libri e arte per una serata completa
La serata si arricchirà di momenti culturali con la partecipazione della Libreria del Toboso e del Progetto 78, che creeranno spazi di confronto e approfondimento. Don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, porterà la testimonianza dell’impegno umanitario nel Mediterraneo.
L’intrattenimento musicale sarà affidato a Stefano Malatesta, Alessandro Ciavardini e al DJ set di Manudragon, che accompagneranno la serata con sonorità che spaziano dalla tradizione popolare alla musica contemporanea. Cisco contribuirà con un contributo video come cantautore.
Una rete di solidarietà
Le associazioni che sostengono l’iniziativa
L’evento vede la partecipazione di numerose realtà associative, tra cui ANPI per Gaza, 80 anni di Liberazione, ANPI Frosinone, e Segnare i Tempi Squadra Scuola, dimostrando come la memoria antifascista sia ancora viva e attiva nel territorio.
Per informazioni è possibile contattare il numero 366 324 6229. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per coniugare memoria storica, impegno civile e solidarietà internazionale in un momento di condivisione comunitaria.