Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il rapporto “Montagne 2025” fa tappa a Trevi nel Lazio
    Primo piano

    Il rapporto “Montagne 2025” fa tappa a Trevi nel Lazio

    Trevi nel Lazio ospita il convegno UNCEM: il Lazio guida la rinascita demografica delle aree montane con 12 arrivi ogni mille abitanti
    18 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Trevi nel Lazio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Trevi nel Lazio si conferma palcoscenico privilegiato del dibattito sul futuro delle aree montane italiane. Mercoledì 16, presso il centro culturale Juvenilia, si è tenuto l’incontro “La montagna si racconta“, un momento di riflessione che ha messo in luce una tendenza sorprendente: l’Italia montana sta vivendo una stagione di risveglio.

    L’evento, promosso dalla locale Associazione Hubitaree, ha visto protagonisti esperti del settore. Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM, ha presentato i dati del Rapporto Montagne Italia 2025 insieme ad Achille Bellucci, presidente di UNCEM Lazio, in un dialogo che ha coinvolto amministratori, associazioni e cittadini.

    La sfida del Piccolo Principe applicata alla montagna

    Simone Passeri, presidente di Hubitaree, ha aperto i lavori con una riflessione che ha dato il tono all’intera giornata. “Approfondire le dinamiche che caratterizzano le economie montane è precondizione di ogni processo di sviluppo che si propone di animare il territorio e risvegliare la voglia di futuro nelle persone”, ha dichiarato, citando Il Piccolo Principe: “per costruire una nave non basta avere legno, attrezzi e manodopera, ma occorre risvegliare nelle persone la nostalgia del mare”.

    Una metafora che ha trovato immediato riscontro nei numeri del Rapporto, presentati da Marco Bussone. Il dato più significativo riguarda il saldo migratorio positivo: 100.000 persone in più si sono trasferite in montagna rispetto a chi ha scelto di andarsene, invertendo una tendenza che sembrava inarrestabile.

    Il Lazio primeggia nel Centro Italia

    Tra le regioni del Centro Italia, il Lazio emerge come realtà virtuosa con circa 12 arrivi netti ogni 1000 abitanti. Un risultato che posiziona la regione in prima fila nel fenomeno del ripopolamento montano, dimostrando come i borghi d’altura laziali siano diventati sempre più attrattivi per chi cerca un nuovo stile di vita.

    Secondo il presidente UNCEM, però, rafforzare questa tendenza richiede uno sforzo maggiore su tre fronti: una gestione sostenibile e certificata delle risorse naturali, un nuovo rapporto tra città e montagna in una logica di scambio e sussidiarietà, e un ruolo centrale del terzo settore e dei giovani.

    Le comunità montane come motore di sviluppo

    Achille Bellucci ha posto l’accento sul potenziale delle comunità montane come enti sovracomunali capaci di superare i confini municipali. “Possono unire servizi e gestire progettualità complesse e integrate”, ha spiegato, pur non tralasciando alcuni limiti che queste realtà oggi scontano a causa di scelte politiche passate.

    La testimonianza più concreta è arrivata da Paolo De Meis, sindaco di Filettino, che ha raccontato la sfida quotidiana di amministrare il comune più alto del Lazio. “L’obiettivo è riportare i giovani nel paese e attrarre nuovi residenti, garantendo servizi di prossimità, ascoltando i bisogni reali degli abitanti e le motivazioni dei nuovi arrivati”, ha dichiarato, fornendo un esempio concreto di come si possa invertire il declino demografico.

    Un segnale di speranza dalla montagna laziale

    L’incontro di Trevi nel Lazio ha lanciato un messaggio chiaro: la montagna italiana non è più sinonimo di abbandono e declino, ma di opportunità e futuro. I numeri del Rapporto Montagne Italia 2025 testimoniano una transizione epocale che vede sempre più persone riscoprire il valore della vita in quota.

    Trevi manda dunque un nuovo forte segnale di una comunità viva e in cammino, decisa a costruire insieme un futuro possibile per la montagna italiana. Un esempio che potrebbe ispirare altre realtà montane del territorio, dimostrando che il rilancio demografico delle aree interne non è solo possibile, ma già realtà.

    achille bellucci aree interne aree montane Associazione Hubitaree borghi d'altura centro culturale Juvenilia Comuni montani comunità montane economie montane enti sovracomunali filettino giovani lazio Marco Bussone montagna italiana paolo de meis Rapporto Montagne Italia 2025 rilancio demografico rinascita demografica ripopolamento montano saldo demografico servizi di prossimità Simone Passeri sviluppo sostenibile terzo settore transizione epocale trevi nel lazio UNCEM
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lazio. Salute mentale diritto di tutti: tanti banchetti in provincia di Frosinone per la raccolta di firme sullo psicologo di base

    17 Luglio 2025

    Nonni senza frontiere conquista Ferentino: la seconda edizione unisce generazioni nell’ex Mattatoio

    17 Luglio 2025

    Carabinieri in prima linea contro le truffe agli anziani: incontri a Trevi nel Lazio e a Vico nel Lazio

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}