Il 2 agosto 2025 segnerà una data importante per la comunità di Piglio. La Croce Rossa Italiana – Comitato di Piglio ha organizzato un corso di primo soccorso completamente gratuito, rivolto a tutti i cittadini che desiderano acquisire competenze fondamentali per gestire situazioni di emergenza.
L’iniziativa, che si terrà dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Polivalente di Viale Umberto I°, n° 1, rappresenta un’occasione unica per imparare tecniche che possono fare la differenza tra la vita e la morte in momenti critici.
Il corso di primo soccorso è stato progettato come “un evento per tutte le età“, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici per affrontare diverse tipologie di emergenze sanitarie. I partecipanti apprenderanno l’insieme delle azioni che permettono di aiutare persone in difficoltà, vittime di traumi fisici, psicologici o malori improvvisi.
La formazione includerà le procedure di BLS (Basic Life Support), fondamentali per mantenere in vita una persona in arresto cardiaco fino all’arrivo dei soccorsi qualificati. Durante le quattro ore di corso, gli istruttori della Croce Rossa insegneranno ai partecipanti come gestire malori, ferite, traumi e le urgenze cerebro e cardiovascolari più comuni.
Il corso si distingue per il suo approccio pratico e accessibile. Come sottolineato dagli organizzatori, l’obiettivo è “diffondere queste semplici manovre, dando ai discenti gli strumenti semplici e concreti per poter evitare l’aggravarsi della situazione ed allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi“.
L’iniziativa rientra nel progetto “Un’Italia che aiuta” della Croce Rossa Italiana, che mira a creare una rete capillare di cittadini formati alle tecniche di primo soccorso su tutto il territorio nazionale.
La partecipazione al corso è completamente gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria. I cittadini interessati possono contattare i numeri 0775 502612 o 3316460761 per assicurarsi un posto nell’aula formativa.
L’evento rappresenta un’opportunità concreta per i residenti di Piglio e dei comuni limitrofi di acquisire competenze che potrebbero rivelarsi decisive in situazioni di emergenza quotidiana, dalla semplice caduta domestica all’arresto cardiaco.