Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma vieta i botti di Capodanno: stop ai fuochi d’artificio dal 1° dicembre al 31 gennaio
    Roma e Provincia

    Roma vieta i botti di Capodanno: stop ai fuochi d’artificio dal 1° dicembre al 31 gennaio

    approvata la modifica al regolamento della Polizia Municipale per tutelare salute pubblica e benessere degli animali
    19 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma Capitale ha detto definitivamente basta ai botti di Capodanno. Con l’approvazione della modifica al regolamento della Polizia Municipale, la Capitale si dota di uno strumento normativo che mette al bando i fuochi d’artificio per un periodo di due mesi consecutivi, dal 1° dicembre al 31 gennaio.

    La decisione dell’amministrazione capitolina rappresenta un passo significativo verso la tutela della salute pubblica e del benessere degli animali, questioni che negli ultimi anni hanno assunto una rilevanza sempre maggiore nel dibattito pubblico italiano.

    Il divieto non si limita infatti alla sola notte di San Silvestro, ma copre un arco temporale molto più ampio, che comprende tutto il periodo natalizio e quello immediatamente successivo. Una scelta che tiene conto delle abitudini consolidate che vedono l’utilizzo di petardi e fuochi d’artificio estendersi ben oltre la mezzanotte del 31 dicembre.

    L’obiettivo primario della nuova normativa è quello di mettere al centro la salute e la sicurezza pubblica, proteggendo i cittadini dai rischi legati all’uso improprio di materiale pirotecnico. Non di rado, infatti, le cronache delle festività sono caratterizzate da episodi di feriti, talvolta gravi, causati dall’esplosione di botti illegali o dall’uso scorretto di quelli regolarmente commercializzati.

    Altrettanto importante è la tutela degli animali, sia domestici che selvatici. I forti rumori provocati dalle esplosioni causano infatti stress e traumi agli animali, che non comprendendo l’origine di questi suoni improvvisi e violenti, possono sviluppare reazioni di panico che in alcuni casi si rivelano fatali.

    La decisione di Roma Capitale trova una solida base nella sensibilità sempre più diffusa della popolazione italiana su questo tema. A confermare questo trend è il sondaggio condotto dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) in collaborazione con DOXA lo scorso dicembre, i cui risultati sono eloquenti: ben il 94% degli italiani si dichiara contrario ai botti di Capodanno.

    Un dato che fotografa un cambiamento culturale profondo nella società italiana, sempre più attenta alle questioni legate al rispetto dell’ambiente e del benessere animale. La LAV, storica associazione animalista italiana, ha salutato con favore la decisione dell’amministrazione romana, considerandola un esempio virtuoso per altre amministrazioni locali.

    Il regolamento della Polizia Municipale così modificato conferisce ora agli agenti della Municipale gli strumenti normativi necessari per intervenire efficacemente contro chi trasgredisce il divieto. Le sanzioni previste per i trasgressori potrebbero rappresentare un deterrente significativo per chi ancora considera i botti una tradizione irrinunciabile.

    La scelta di Roma si inserisce in un movimento più ampio che ha visto negli ultimi anni numerosi comuni italiani adottare misure simili. Dalla Lombardia alla Sicilia, sono sempre di più le amministrazioni locali che hanno deciso di regolamentare o vietare l’uso di fuochi d’artificio durante le festività natalizie.

    L’implementazione del divieto rappresenterà ora una sfida importante per la Polizia Municipale di Roma, che dovrà organizzare controlli capillari sul territorio per garantire il rispetto della nuova normativa. Un impegno che si preannuncia particolarmente intenso nelle zone più frequentate della città durante le celebrazioni di fine anno.

    La modifica regolamentare approvata da Roma Capitale potrebbe rappresentare un precedente importante per altre grandi città italiane, contribuendo a diffondere una cultura del rispetto verso gli animali e l’ambiente urbano. Una decisione che testimonia come le istituzioni pubbliche possano farsi interpreti dei cambiamenti sociali e delle nuove sensibilità dei cittadini.

    Con questa scelta, Roma si candida a diventare un modello per tutte quelle amministrazioni che intendono coniugare il rispetto delle tradizioni con la tutela della sicurezza e del benessere collettivo, animali compresi.

    94% italiani amministrazione capitolina benessere animali botti Capodanno cambiamento culturale celebrazioni comuni italiani controlli cronache festività cultura rispetto divieto fuochi artificio DOXA festività natalizie LAV materiale pirotecnico periodo natalizio petardi polizia municipale regolamento roma capitale salute pubblica san silvestro sanzioni sicurezza sondaggio stress animali tradizioni traumi animali tutela ambiente
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma: Carabinieri salvano donna in travaglio e accompagnano il lieto evento

    19 Luglio 2025

    Controlli sicurezza lavoro a Pontecorvo: 8mila euro di sanzioni e attività sospesa per lavoro nero

    19 Luglio 2025

    Piglio: corso gratuito di primo soccorso per tutti il 2 agosto prossimo

    18 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}