Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Truffa del finto nipote in pericolo ad Ausonia: due persone denunciate dai Carabinieri
    In evidenza

    Truffa del finto nipote in pericolo ad Ausonia: due persone denunciate dai Carabinieri

    una 90enne raggirata per 200 euro con il classico raggiro telefonico. Decisiva l'analisi delle telecamere di sorveglianza
    19 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il territorio di Ausonia, nella provincia di Frosinone, è stato teatro di una delle truffe più odiose che colpiscono sistematicamente le persone anziane: il raggiro del “nipote in pericolo”. Una storia che si ripete con dolorosa frequenza, ma che questa volta ha trovato una risposta decisa da parte delle Forze dell’Ordine.

    Protagonista suo malgrado una donna di 90 anni, residente nel Comune in provincia di Frosinone, che circa un mese fa si è vista recapitare a domicilio un truffatore particolarmente abile nel suo macabro mestiere. L’uomo, un 31enne della provincia di Napoli, si è presentato alla porta dell’anziana signora con una storia già sentita troppo spesso: la nipote era in pericolo e aveva urgente bisogno di denaro, altrimenti sarebbe stata arrestata dai Carabinieri.

    La tecnica del raggiro si è rivelata purtroppo efficace. L’anziana donna, in preda alla preoccupazione per la presunta nipote, ha consegnato al malvivente bigiotterie e denaro contante per un valore complessivo di circa 200 euro. Una somma che, seppur non ingente, rappresenta spesso per le persone anziane una parte significativa delle loro modeste risorse.

    Fortunatamente, la vittima ha avuto la lucidità e il coraggio di presentarsi presso la Stazione Carabinieri di Ausonia per sporgere denuncia-querela. Un gesto fondamentale che ha innescato l’attività investigativa che ha portato all’identificazione dei responsabili.

    L’indagine condotta dai militari dell’Arma si è rivelata meticolosa ed efficace. Gli investigatori hanno utilizzato due strumenti determinanti: l’analisi dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona e il riconoscimento fotografico da parte della vittima. Questo approccio metodico ha permesso di risalire non solo al truffatore che si era materialmente presentato a casa dell’anziana, ma anche al suo complice.

    Il risultato dell’attività investigativa ha portato alla deferimento all’Autorità Giudiziziaria di due persone: oltre al 31enne che aveva materialmente compiuto il raggiro, anche un 39enne, anch’egli residente nella provincia di Napoli. Entrambi gli indagati risultano gravati da precedenti di polizia, particolare che delinea il profilo di truffatori seriali che hanno fatto della raggiro agli anziani una vera e propria attività criminale.

    I due uomini dovranno ora rispondere dell’accusa di “truffa aggravata in concorso”, un reato che prevede pene particolarmente severe proprio per tutelare le categorie più vulnerabili della popolazione come gli anziani.

    Questo episodio si inserisce in un fenomeno criminale purtroppo in crescita nel Lazio e in tutta Italia. Le truffe agli anziani rappresentano una delle forme di criminalità predatoria più spregevoli, in quanto colpiscono persone che spesso vivono in condizioni di isolamento sociale e sono quindi più facilmente raggirabili.

    L’operazione dei Carabinieri di Ausonia dimostra ancora una volta l’importanza di denunciare tempestivamente questi episodi. Senza la coraggiosa decisione della 90enne di recarsi in caserma, i due truffatori napoletani avrebbero probabilmente continuato indisturbati la loro attività criminale.

    Il Comando Provinciale di Frosinone continua a raccomandare alle famiglie di sensibilizzare i propri congiunti anziani sui rischi di questo tipo di raggiri, ricordando che le forze dell’ordine non chiedono mai denaro per risolvere situazioni di emergenza e che, in caso di dubbio, è sempre meglio contattare direttamente la Stazione Carabinieri più vicina.

    90enne attività investigativa ausonia autorità giudiziaria bigiotterie carabinieri categorie vulnerabili comando provinciale concorso criminalità predatoria deferimento denaro denuncia famiglie forze ordine indagine isolamento sociale malviventi napoletani nipote pericolo precedenti penali provincia Frosinone raggiro riconoscimento fotografico sensibilizzazione Stazione Carabinieri truffa aggravata truffa anziani videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Controlli sicurezza lavoro a Pontecorvo: 8mila euro di sanzioni e attività sospesa per lavoro nero

    19 Luglio 2025

    Sanità Lazio: 35 milioni di euro per potenziare gli ospedali di Latina e Frosinone

    19 Luglio 2025

    Fiuggi: arrestato 33enne per maltrattamenti in famiglia, condannato a due anni di carcere

    18 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}