Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Virus West Nile nel Lazio: muore donna di 82 anni a Fondi, sei casi confermati nella provincia di Latina
    In evidenza

    Virus West Nile nel Lazio: muore donna di 82 anni a Fondi, sei casi confermati nella provincia di Latina

    l'anziana di Nerola era ricoverata dal 14 luglio. La Regione Lazio rafforza sorveglianza e misure preventive contro le zanzare
    20 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una tragedia che accende i riflettori su una minaccia sanitaria emergente nel territorio laziale. Una donna di 82 anni residente a Nerola, in provincia di Roma, è deceduta presso l’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi dopo aver contratto il virus West Nile. L’anziana era stata ricoverata lo scorso 14 luglio a causa di febbre alta e stato confusionale, sintomi che successivamente si sono rivelati collegati all’infezione virale trasmessa dalle zanzare.

    Il caso rappresenta il primo decesso ufficiale legato al West Nile registrato quest’anno nella regione, ma purtroppo non è isolato. La Regione Lazio ha infatti confermato la presenza di altri sei casi di infezione da virus West Nile, tutti concentrati nella provincia di Latina, area che sembra essere diventata il principale focolaio epidemiologico della regione.

    La situazione clinica degli altri pazienti colpiti presenta un quadro variegato ma sotto stretto controllo medico. Due persone si trovano attualmente in condizioni critiche presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, con il loro stato aggravato dalla presenza di patologie concomitanti che complicano il decorso della malattia. Gli altri quattro pazienti mostrano invece segni di miglioramento clinico, offrendo speranze positive per una completa guarigione.

    Di fronte a questa emergenza sanitaria, la Regione Lazio ha immediatamente attivato un piano di rafforzamento delle attività di sorveglianza. Lo scorso 17 luglio, le autorità sanitarie regionali hanno implementato misure straordinarie per il monitoraggio e la corretta gestione di eventuali casi sospetti, dimostrando una risposta rapida e coordinata all’emergenza.

    L’ASL della provincia di Latina ha definito un protocollo operativo specifico che prevede diverse linee d’azione coordinate. Il piano include la sensibilizzazione del personale medico e dei veterinari del territorio, essenziali per riconoscere tempestivamente i sintomi dell’infezione e garantire un supporto clinico e di laboratorio adeguato nella gestione dei pazienti.

    Particolare attenzione è rivolta agli interventi di disinfestazione mirati nei focolai larvali della zanzara Culex pipiens, il principale vettore del virus. Questi interventi vengono effettuati entro un raggio di 200 metri dai luoghi di sospetta circolazione virale, creando una sorta di cordone sanitario per limitare la diffusione dell’infezione.

    La strategia comunicativa verso i cittadini rappresenta un altro pilastro fondamentale del piano di contrasto. Le autorità sanitarie stanno intensificando l’informazione pubblica sull’importanza della prevenzione dalle punture di zanzara e sulla necessità di una collaborazione attiva da parte della popolazione per eliminare i focolai larvali domestici, spesso presenti in sottovasi, contenitori d’acqua stagnante e altri recipienti.

    Un aspetto rassicurante emerso dalle ricerche scientifiche riguarda le modalità di trasmissione del virus. Il West Nile viene trasmesso esclusivamente attraverso le punture di zanzare infette e non si diffonde da persona a persona, eliminando così il rischio di contagio diretto tra individui. Questa caratteristica consente di concentrare gli sforzi preventivi specificamente sul controllo dei vettori e sulla protezione individuale.

    Le raccomandazioni sanitarie per i cittadini si concentrano quindi sull’adozione delle più comuni pratiche di prevenzione per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare: utilizzo di repellenti, indossare abiti coprenti durante le ore serali e notturne, installazione di zanzariere e eliminazione di ristagni d’acqua nei propri spazi domestici.

    Il personale medico è stato inoltre invitato a prendere in considerazione la diagnosi di West Nile nei pazienti che presentano febbre di nuova insorgenza senza una causa evidente, accelerando così i tempi di riconoscimento e trattamento della patologia.

    Asl Latina condizioni critiche contagio controllo medico decesso diagnosi disinfestazione donna 82 anni emergenza sanitaria febbre focolai larvali fondi lazio monitoraggio Nerola ospedale San Giovanni di Dio prevenzione provincia Latina punture zanzare regione lazio repellenti ristagni acqua santa maria goretti sei casi sintomi sorveglianza stato confusionale trasmissione virus West Nile zanzara Culex pipiens zanzariere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma: Carabinieri salvano donna in travaglio e accompagnano il lieto evento

    19 Luglio 2025

    Sgurgola ospita il convegno sulla riforma dello sport: esperti a confronto in Piazza Arringo

    19 Luglio 2025

    Truffa del finto nipote in pericolo ad Ausonia: due persone denunciate dai Carabinieri

    19 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}