Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Donazione multiorgano all’Ospedale “Fabrizio Spaziani”: da una tragedia nascono quattro nuove vite
    In evidenza

    Donazione multiorgano all’Ospedale “Fabrizio Spaziani”: da una tragedia nascono quattro nuove vite

    un giovane trentenne dona cuore, fegato, pancreas e reni. Il gesto di generosità reso possibile grazie alla rete trapianti coordinata dalla ASL Frosinone
    21 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un giovane trentenne dona cuore, fegato, pancreas e reni. Il gesto di generosità reso possibile grazie alla rete trapianti coordinata dalla ASL Frosinone

    C’è una linea invisibile che collega il dolore più profondo alla speranza. All’Ospedale Spaziani di Frosinone, questa linea è diventata realtà concreta attraverso la donazione multiorgano di un ragazzo di appena trent’anni, la cui morte – accertata con criteri neurologici – ha permesso a quattro persone di tornare a vivere.

    Il gesto generoso della famiglia del giovane, che ha acconsentito al prelievo di cuore, pancreas, reni e fegato, è stato possibile grazie all’efficienza della rete coordinata dalla ASL Frosinone e all’impegno di un’équipe multidisciplinare altamente specializzata.

    Il coordinamento della rete trapianti

    A guidare l’intero percorso è stata la dott.ssa Giuditta Paliani, supportata dal personale dedicato della UOS Coordinamento Trapianti, ovvero le dott.sse Tiziana Ceccarelli e Lucia Capoccetta. Fondamentale anche la sinergia con il Centro Regionale Trapianti Lazio, che ha permesso l’attivazione della procedura su scala nazionale, donando speranza concreta a pazienti in attesa in tutta Italia.

    “Il nostro grazie va alla famiglia del donatore – ha dichiarato il dr. Fabrizio Apponi, referente per le donazioni della ASL Frosinone – che, senza esitazioni, ha scelto la via della generosità. Una scelta che dimostra come, anche nel dolore, possa esserci la possibilità di far rinascere la vita”.

    Un lavoro silenzioso ma fondamentale

    L’attività della struttura dedicata ai trapianti nella ASL Frosinone non nasce oggi: dal 2000, la UOS Coordinamento Trapianti svolge un lavoro quotidiano e scrupoloso. Le procedure iniziano spesso nei Pronto Soccorso, monitorando pazienti con lesioni cerebrali acute, fino all’accertamento di morte cerebrale, passaggio obbligatorio per poter procedere alla donazione.

    Nel solo 2024, sono stati effettuati 21 accertamenti di morte cerebrale: tra questi, 5 pazienti sono risultati idonei per la donazione multiorgano. Numeri che parlano di una macchina organizzativa delicata, che richiede competenze, prontezza e grande rispetto per il dolore delle famiglie coinvolte.

    Il processo: rigore e competenza

    La valutazione dell’idoneità alla donazione dura sei ore, durante le quali intervengono anestesisti, neurologi esperti in elettroencefalografia, medici legali e tecnici di neurofisiopatologia. A questa fase si aggiungono esami strumentali come TAC, coronarografia, ecografia e broncoscopia, per garantire la perfetta funzionalità degli organi da trapiantare.

    Tutto ciò avviene in costante contatto con il Centro Regionale Trapianti Lazio e grazie all’intervento dell’ufficio di coordinamento locale, che assicura che ogni fase sia eseguita nel pieno rispetto delle normative e della volontà espressa.

    Un atto d’amore che dà speranza

    Il cuore, il fegato, i reni e il pancreas del giovane donatore sono ora la possibilità concreta di vita per altre persone. Un gesto che risuona ben oltre le corsie dell’Ospedale Spaziani, testimoniando la forza della solidarietà sanitaria e l’importanza di una rete trapianti che funziona.

    Un gesto che, come ricorda il dr. Apponi, “conferma che la vita, a volte, può rinascere dal dolore. E farlo nel corpo e nell’anima di chi era in attesa”.


    anestesisti asl frosinone broncoscopia Centro Regionale Trapianti Lazio coordinamento trapianti coronarografia donatore donazione multiorgano donazione organi donazione post mortem ecografia elettroencefalogramma Fabrizio Apponi Giuditta Paliani legge donazione organi Lucia Capoccetta medici legali morte cerebrale morte neurologica neurofisiopatologia neurologia ospedale Spaziani pazienti idonei trapianto solidarietà sanitaria tac Tiziana Ceccarelli trapianto cuore trapianto fegato trapianto pancreas trapianto reni UOS Coordinamento Trapianti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Controlli straordinari dei Carabinieri ad Anagni e Ferentino: droga, alcol e infrazioni nel mirino

    21 Luglio 2025

    Anagni, 27enne nigeriano fermato per guida pericolosa: denunciato per patente falsa a Colleferro

    21 Luglio 2025

    Virus West Nile nel Lazio: muore donna di 82 anni a Fondi, sei casi confermati nella provincia di Latina

    20 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}