Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fondo personale al Comune di Ceprano: scontro tra i sindacati sulla distribuzione degli aumenti
    Primo piano

    Fondo personale al Comune di Ceprano: scontro tra i sindacati sulla distribuzione degli aumenti

    Dura critica del CSA all’accordo firmato da CGIL e CISL: “Solo 4 su 34 i veri beneficiari”. I firmatari replicano: “Primo passo per tutti”a Ceprano scoppia il caso sugli aumenti al personale: solo 4 su 34 dipendenti beneficeranno di incrementi rilevanti. Il CSA contesta, CGIL e CISL difendono
    21 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ceprano, foto dalla pagina Facebook del Comune di Ceprano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dura critica del CSA all’accordo firmato da CGIL e CISL: “Solo 4 su 34 i veri beneficiari”. I firmatari replicano: “Primo passo per tutti”

    Il Comune di Ceprano è il primo ente della provincia di Frosinone ad applicare, seppur parzialmente, il decreto legge n. 25/2025, che consente un incremento del fondo del personale destinato agli enti locali. Ma l’intesa raggiunta ha sollevato più di una polemica.

    Secondo il CSA, rappresentato da Paolo Pandolfi, le risorse disponibili – pari a 25.092 euro – saranno destinate esclusivamente a incrementare la retribuzione di posizione di soli quattro dipendenti comunali, lasciando gli altri trenta con un aumento medio annuo di appena 169,33 euro lordi. “Una scelta che rappresenta uno schiaffo alla dignità dei lavoratori”, ha denunciato il sindacalista.

    La critica: “Aumenti solo per pochi eletti”

    Nel comunicato diffuso dal CSA, si sottolinea che l’orientamento adottato dall’Amministrazione comunale è “iniquo” e “parziale”, poiché ignora la possibilità – prevista dallo stesso decreto – di distribuire in maniera più equa le risorse incrementando il fondo complessivo. Il cuore della critica risiede nel fatto che gli unici veri beneficiari saranno i 4 dipendenti con incarichi di elevata qualificazione, ai quali andrà un aumento annuo lordo di 5.000 euro ciascuno.

    “La nostra Organizzazione Sindacale ha abbandonato la trattativa ritenendo la proposta inaccettabile e provocatoria”, si legge nella nota a firma di Paolo Pandolfi, che aggiunge: “È assurdo che CGIL e CISL abbiano sottoscritto un accordo che penalizza 30 dipendenti su 34”.

    La replica: “Accordo responsabile per tutti”

    Ma la visione è completamente diversa da parte delle sigle firmatarie. CGIL FP e FP CISL, infatti, hanno definito l’intesa “il frutto di una contrattazione seria e responsabile”, spiegando che si tratta solo di un primo step. Secondo quanto dichiarato dalle segreterie territoriali, l’accordo prevede infatti un incremento del fondo già nel 2025, e soprattutto un impegno dell’Amministrazione a un ampliamento significativo nel 2026, con l’obiettivo di “valorizzare il personale in modo più strutturato ed equo”.

    Scegliere il muro contro muro, secondo CGIL e CISL, avrebbe solo portato al blocco della contrattazione e al mancato riconoscimento di qualsiasi incremento economico, anche per coloro che da tempo attendono un segnale concreto.

    Assemblee e malumori tra i lavoratori

    La tensione resta però alta. Il CSA ha già convocato un’assemblea interna durante la quale è emerso un forte dissenso nei confronti della scelta dell’Amministrazione comunale di Ceprano, accusata di “aver destinato solo briciole” alla maggior parte dei dipendenti. “Chi doveva difendere tutti i lavoratori – si chiedono i presenti – perché ha condiviso un accordo così penalizzante?”.

    In una fase in cui il tema della valorizzazione del personale pubblico è centrale anche a livello nazionale, il caso di Ceprano diventa un esempio concreto di come le interpretazioni della norma possano generare divergenze profonde.

    Conclusione aperta

    L’accordo, almeno formalmente, è stato siglato. Ma la vicenda potrebbe non essere chiusa: resta da vedere se, nei prossimi mesi, si riuscirà davvero a trasformare questo primo passo in un percorso di valorizzazione più inclusivo, che riconosca concretamente l’impegno di tutti i dipendenti comunali, non solo dei ruoli apicali.


    accordo fondo personale assemblea CSA aumento stipendi dipendenti comunali busta paga aumenti Ceprano dipendenti CGIL Frosinone cisl frosinone Comune di Ceprano contrattazione integrativa contratti pubblici CSA Frosinone decreto legge 25/2025 dipendenti penalizzati diritti lavoratori pubblici dissenso lavoratori elevata qualificazione fondo personale Ceprano lavoratori enti locali Paolo Pandolfi personale comunale polemica sindacale RSU Ceprano salario accessorio segretario generale Ceprano sindacati Ceprano sindacati pubblici sindaco Ceprano trattativa sindacale Ceprano vertenza sindacale Ceprano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Oltre 2.000 firme in due giorni per lo psicologo di base: la mobilitazione promossa da Sara Battisti arriva in tutta la provincia di Frosinone

    21 Luglio 2025

    In bici fino a Santiago con polsi e gomiti rotti: l’incredibile impresa di Carmine Lanni

    21 Luglio 2025

    Il rapporto “Montagne 2025” fa tappa a Trevi nel Lazio

    18 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}