Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » In bici fino a Santiago con polsi e gomiti rotti: l’incredibile impresa di Carmine Lanni
    Primo piano

    In bici fino a Santiago con polsi e gomiti rotti: l’incredibile impresa di Carmine Lanni

    Il ciclista di Sant’Elia Fiumerapido ha percorso 856 km in 11 giorni sul Cammino di Santiago nonostante gravi fratture: “La forza di volontà mi ha portato al traguardo”
    21 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un cammino fatto di polvere, dolore e coraggio

    Tra sentieri, borghi, campi e boschi. Tra sconosciuti divenuti subito “eroi” e una fatica che si è trasformata in determinazione. È la storia, straordinaria e vera, di Carmine Lanni, originario di Sant’Elia Fiumerapido e residente a Castrocielo, che ha portato a termine l’intero Cammino di Santiago in bicicletta nonostante un infortunio che avrebbe fermato chiunque.

    Un viaggio lungo 856 chilometri, affrontato in 11 giorni, con un dislivello totale di 13.200 metri. Un’impresa già ardua per chi sta bene. Ma Carmine l’ha conclusa con la frattura di entrambi i polsi e dei gomiti, conseguenza di una caduta avvenuta nei primi giorni del percorso. Il suo racconto è un inno alla resilienza, al coraggio e alla forza della volontà.

    “Era un’impresa sportiva, non un pellegrinaggio”

    “Ho sempre visto il Cammino di Santiago non come un pellegrinaggio ma come un’impresa sportiva da compiere”, racconta Carmine Lanni. “Mi sono allenato per questo. Sono partito con la mia bike e ho pedalato per cinque giorni. Tutto andava bene, fino a che per una mia distrazione sono caduto”.

    Il suo viaggio cambia volto. Dai panorami alla polvere, dalla spensieratezza al dolore. “Mi hanno diagnosticato una forte contusione ai polsi e agli avambracci. Salire in bici era una tortura, ma non volevo fermarmi. Gli antidolorifici aiutavano, ma era soprattutto la voglia di concludere il Cammino a spingermi avanti”.

    La salita più dura è quella interiore

    Il racconto si fa quasi epico: salite impervie, discese rese insidiose dalla difficoltà di controllare il manubrio, sterrati che trasmettono ogni vibrazione direttamente alle ossa fratturate. Eppure, giorno dopo giorno, Carmine continua a pedalare. Supera la soglia del dolore, trasforma la sofferenza in forza e ogni chilometro in un passo verso una vittoria che sa di redenzione.

    “L’arrivo a Santiago è stato un momento di gioia indescrivibile – dice –. Tutta la sofferenza si è dissolta. Avevo fatto qualcosa di straordinario”.

    Un ritorno con la consapevolezza e una protesi

    Una volta rientrato in Italia, la conferma medica: fratture a entrambi i polsi e ai gomiti. “Oggi convivo con una protesi al gomito sinistro. La porterò per sempre, come ricordo del mio Cammino. Ma quel ricordo è pieno di senso, perché mi ha insegnato che la forza di volontà può superare qualsiasi ostacolo”.

    Una lezione di vita, oltre che sportiva. Una dimostrazione che, anche quando il corpo cede, lo spirito può spingere oltre i limiti del possibile.

    856 km in bici bikepacking caduta in bici cammino di santiago Carmine Lanni castrocielo ciclismo estremo ciclismo motivazionale ciclismo su sterrato ciclista Sant’Elia Fiumerapido determinazione dislivello 13200 metri dolore fisico eroi del Cammino forza di volontà fratture ai gomiti fratture ai polsi fratture invisibili impresa sportiva motivazione sportiva pellegrinaggio resistenza Santiago di Compostela sofferenza e successo sport e fede sport e resilienza storia ispiratrice viaggio estremo viaggio in bici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fondo personale al Comune di Ceprano: scontro tra i sindacati sulla distribuzione degli aumenti

    21 Luglio 2025

    Il rapporto “Montagne 2025” fa tappa a Trevi nel Lazio

    18 Luglio 2025

    Pastasciutta Antifascista ad Acuto: l’evento che unisce memoria storica e solidarietà

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}