Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sante De Angelis protagonista in Campania al Premio Letterario Nazionale “Selvaggio”
    Cultura e spettacoli

    Sante De Angelis protagonista in Campania al Premio Letterario Nazionale “Selvaggio”

    il Rettore dell'Accademia Bonifaciana di Anagni riceve la menzione speciale per la sua opera “La Pace inaspettata di Giovanni XXIII”
    21 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un riconoscimento che arriva dal Sannio

    La suggestiva Abbazia di San Salvatore Telesino, nel cuore della provincia di Benevento, ha fatto da cornice a un evento che ha portato alto il nome della Ciociaria e di Anagni in particolare. Sante De Angelis, giornalista e Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, ha conquistato la Menzione Speciale della III edizione del Premio Letterario Nazionale “Michele Selvaggio”, un riconoscimento che si conferma sempre più prestigioso nel panorama della saggistica storica italiana.

    L’opera premiata: quando la storia incontra la spiritualità

    Il lavoro che ha catturato l’attenzione della giuria è “La Pace inaspettata di Giovanni XXIII”, un’opera che affronta con rigore scientifico e sensibilità narrativa uno dei momenti più drammatici del XX secolo: la crisi missilistica di Cuba. De Angelis ha saputo intrecciare magistralmente la grande storia con la dimensione umana e spirituale di Papa Giovanni XXIII, dimostrando come le istituzioni religiose possano giocare un ruolo fondamentale nei momenti di crisi globale.

    La Dottoressa Tiziana Selvaggio, membro della giuria, ha sottolineato nella motivazione ufficiale come l’autore abbia tracciato “con assoluta competenza e profondo rigore” questa pagina cruciale della storia contemporanea, evidenziando non solo il Papa della pace ma anche il Papa della tutela dei diritti civili.

    Un premio che guarda al futuro della ricerca storica

    Il Premio Letterario Nazionale “Michele Selvaggio”, istituito dall’Istituto Storico Sannio Telesino e sostenuto da prestigiosi patrocini tra cui la Regione Campania, la Provincia di Benevento e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, rappresenta un punto di riferimento nazionale per chi si dedica alla ricerca storica. La giuria, presieduta dallo storico Giulio Sodano, direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli, ha dovuto scegliere tra opere di altissimo livello.

    Tra i finalisti dell’edizione 2025, dedicata al tema “Saggistica storica: un’esplorazione aperta tra Divulgazione e Accademia”, figuravano anche “Taormina. Demografia, Economia e Società di una comunità demaniale siciliana tra Seicento e Settecento” di Alessandro Abbate, “Finché durerà la lotta dell’errore colla verità” di Alex Criscuolo e “Cerimonie pontificie alla prova. Tra Ancien Régime e Restaurazione” di Simone Raponi.

    Le parole dell’orgoglio ciociaro

    La soddisfazione di Sante De Angelis traspare chiaramente dalle sue dichiarazioni: “Sono stato onorato di rappresentare la Ciociaria ed Anagni e di ricevere questo riconoscimento che rappresenta per me un’importante affermazione dei miei sforzi nel campo letterario e dell’editoria”. Il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, che ricopre anche il ruolo di Interlocutore Referente presso la Pontificia Accademia di Teologia, ha evidenziato come questa esperienza gli abbia permesso di confrontarsi con altri studiosi del settore, creando un prezioso network di collaborazioni future.

    Un ponte tra passato e presente

    Questo riconoscimento rappresenta molto più di un semplice premio letterario: è la conferma che la ricerca storica di qualità, quando sa coniugare rigore scientifico e capacità divulgativa, può ancora catturare l’attenzione del pubblico e degli specialisti. L’opera di De Angelis dimostra come eventi apparentemente lontani nel tempo possano offrire chiavi di lettura preziose per comprendere le dinamiche del presente, soprattutto in un’epoca in cui il tema della pace torna a essere di drammatica attualità.

    Abbazia San Salvatore Telesino Accademia Bonifaciana Anagni benevento ciociaria crisi missilistica Cuba diritti civili editoria Giovanni xxiii Giulio Sodano Istituto Storico Sannio Telesino letteratura menzione speciale Michele Selvaggio Papa della pace Pontificia Accademia Teologia Premio Letterario Nazionale Selvaggio Provincia Benevento Regione Campania ricerca storica saggistica storica sante de angelis spiritualità storia contemporanea Tiziana Selvaggio Università Vanvitelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristina La Bella racconta Mario Draghi: in arrivo il libro “La speranza non è una strategia”

    21 Luglio 2025

    Piglio: “Note di vino” tra musica e sapori

    19 Luglio 2025

    Premio “Giovanni Colacicchi” e un omaggio a Napoli: doppio evento culturale a Morolo il 19 luglio

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}