Il mondo dei social media piange la scomparsa di Lisa El Arbaoui, conosciuta sui social come Thiago Elar, il giovane tiktoker transgender di 27 anni morto il 21 luglio 2025 presso una struttura sanitaria di Treviglio, in provincia di Bergamo.
Nato a Bergamo il 20 dicembre 1997 e residente a Osio Sotto, Lisa El Arbaoui aveva scelto di vivere pubblicamente la propria identità transgender attraverso i social network, dove era conosciuto con il nome di Thiago Elar. La sua presenza su TikTok era caratterizzata da una straordinaria sincerità nel condividere le proprie esperienze personali e le difficoltà legate al proprio percorso di transizione.
Con oltre 145.000 follower sulla piattaforma, Thiago era riuscito a costruire una comunità di persone che seguivano quotidianamente la sua storia, trasformando i social in uno strumento di comunicazione autentico e diretto con i propri seguaci.
Negli ultimi mesi della sua vita, Thiago Elar aveva condiviso apertamente la propria esperienza all’interno di una struttura psichiatrica, dove era ricoverato da circa un anno e mezzo. I suoi video documentavano quotidianamente la vita all’interno della clinica e rappresentavano un grido di aiuto verso il mondo esterno e la propria famiglia.
La sua presenza sui social durante questo periodo difficile aveva sollevato dibattiti e discussioni nella comunità online, con molti utenti che esprimevano preoccupazione per la sua condizione e offrivano supporto virtuale. Thiago utilizzava la piattaforma per esprimere i propri sentimenti di solitudine e per cercare comprensione da parte dei familiari e dei follower.
La notizia della morte di Thiago Elar ha rapidamente fatto il giro dei social network, scatenando un’ondata di cordoglio tra i suoi seguaci e nella comunità LGBTQ+ italiana. Molti utenti hanno condiviso ricordi e messaggi di sostegno, riconoscendo il coraggio dimostrato dal giovane nel condividere pubblicamente le proprie fragilità e battaglie personali.
La sua storia ha acceso i riflettori su tematiche importanti come la salute mentale, l’identità di genere e il ruolo dei social media come strumento di espressione per le nuove generazioni.
I funerali di Lisa El Arbaoui si terranno il 23 luglio 2025 alle ore 15:00 presso la Parrocchiale di Osio Sotto, nella sua città di residenza. La cerimonia rappresenterà l’occasione per amici, familiari e membri della comunità online di dare l’ultimo saluto a un giovane che aveva fatto della trasparenza e dell’autenticità i pilastri della propria presenza digitale.
La scomparsa di Thiago Elar lascia un vuoto significativo nel panorama dei content creator italiani e solleva interrogativi importanti sul supporto alle persone che attraversano momenti di difficoltà. La sua storia rimane testimonianza del potere comunicativo dei social media e dell’importanza di creare reti di sostegno per chi affronta battaglie personali complesse.
Il ricordo di Lisa El Arbaoui continuerà a vivere attraverso i contenuti condivisi e l’impatto che ha avuto sulla vita di migliaia di persone che hanno seguito la sua storia con partecipazione e affetto.