Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Al via il VII Premio Internazionale di Letteratura “Città di Arce”: arte, scrittura e impegno civile al centro dell’edizione 2025
    Cultura e spettacoli

    Al via il VII Premio Internazionale di Letteratura “Città di Arce”: arte, scrittura e impegno civile al centro dell’edizione 2025

    pubblicato il nuovo bando: premi in denaro, opere inedite e edite in concorso, giuria prestigiosa e una scultura d’autore per la poesia della pace
    22 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 18.00, presso la sede del Comune di Pico, è in programma la presentazione ufficiale della VII edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Città di Arce”, una delle manifestazioni culturali più significative del Lazio, capace di attrarre ogni anno centinaia di autori dall’Italia e dall’estero. Un momento atteso da scrittori, editori e appassionati del mondo letterario, che segna l’apertura di una nuova, prestigiosa edizione all’insegna della qualità e dell’impegno.

    Il bando ufficiale introduce alcune novità rispetto alle precedenti edizioni. La scadenza per l’invio delle opere edite – che include saggistica, narrativa e poesia – è stata prorogata al 20 ottobre 2025. Per quanto riguarda, invece, le opere inedite, ovvero poesia inedita, racconto breve e poesia per la pace, i partecipanti avranno tempo fino al 30 aprile 2026.

    Con un montepremi complessivo di circa 12.000 euro, oltre a targhe celebrative e diplomi in pergamena, il concorso si conferma tra i più generosi e culturalmente qualificati a livello nazionale

    A presiedere la giuria del Premio Città di Arce sarà il Magnifico Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Marco dell’Isola, affiancato dal vicepresidente Prof. Giovanni De Vita. Il comitato è composto da figure autorevoli del mondo accademico e culturale: dott. Alessio D’Ammassa, dott.ssa Cinzia Baldazzi, prof.ssa Dalila Hiaoui, dott.ssa Emanuela Patriarca, prof. Enrico Quadrini, dott. Fabrizio Germani, prof.ssa Fiorenza Taricone, dott. Gianpaolo G. Mastropasqua, prof.ssa Giorgia Buttarazzi, prof. Mario Mollicone, dott. Maurizio Pizzuto, prof.ssa Nisia Bianchi, dott. Plinio Perilli, prof.ssa Santina Pistilli.

    Una rosa di giurati eterogenea e qualificata, in grado di garantire valutazioni attente, multidisciplinari e coerenti con lo spirito del premio

    Particolare attenzione è riservata anche quest’anno alla sezione dedicata alla poesia per la pace, un tema quanto mai attuale e necessario. A simboleggiare il valore di questa sezione, sarà la consegna al vincitore di una scultura realizzata dall’artista Massimo Patroni Griffi, pensata come opera unica e simbolica di riconciliazione e umanità.

    La cerimonia di premiazione è fissata per il 30 ottobre 2026, presso l’Aula Magna dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che ancora una volta ospiterà autori, critici, studenti e rappresentanti delle istituzioni per una giornata di grande valore culturale.

    Con la pubblicazione del bando, il Premio Internazionale di Letteratura “Città di Arce” rinnova il suo impegno nel promuovere la scrittura come strumento di riflessione, dialogo e crescita sociale. Un’occasione importante per gli autori emergenti e per i nomi già affermati, che potranno confrontarsi su temi di rilevanza letteraria e civile, sotto l’egida di un progetto che guarda alla pace, alla cultura e all’inclusione.

    Tutte le informazioni sul bando, i moduli di partecipazione e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.premiocittadiarce.com o telefonando al 339.3006879.

    arte e pace autori emergenti Cassino e Lazio Meridionale Cinzia Baldazzi Comune di Pico concorso letterario cultura Lazio eventi culturali Cassino Fiorenza Taricone Giorgia Buttarazzi Giovanni De Vita letteratura italiana Marco Dell’Isola Massimo Patroni Griffi narrativa opere inedite pico Plinio Perilli poesia edita poesia inedita poesia per la pace premi letterari 2025 Premio Città di Arce premio di poesia Premio Internazionale di Letteratura racconto breve saggistica scrittura creativa università di cassino VII edizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Torna ad Artena il festival punk più irriverente: concerti gratuiti e atmosfera DIY

    6 Settembre 2025

    Anagni, applausi per “Domenico, un uomo”: il festival medievale celebra San Domenico di Sora

    6 Settembre 2025

    Priverno ospita la terza giornata di storia del Lazio meridionale: focus sugli insediamenti medievali dei Lepini occidentali

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}