Mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 18.00, presso la sede del Comune di Pico, è in programma la presentazione ufficiale della VII edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Città di Arce”, una delle manifestazioni culturali più significative del Lazio, capace di attrarre ogni anno centinaia di autori dall’Italia e dall’estero. Un momento atteso da scrittori, editori e appassionati del mondo letterario, che segna l’apertura di una nuova, prestigiosa edizione all’insegna della qualità e dell’impegno.
Il bando ufficiale introduce alcune novità rispetto alle precedenti edizioni. La scadenza per l’invio delle opere edite – che include saggistica, narrativa e poesia – è stata prorogata al 20 ottobre 2025. Per quanto riguarda, invece, le opere inedite, ovvero poesia inedita, racconto breve e poesia per la pace, i partecipanti avranno tempo fino al 30 aprile 2026.
Con un montepremi complessivo di circa 12.000 euro, oltre a targhe celebrative e diplomi in pergamena, il concorso si conferma tra i più generosi e culturalmente qualificati a livello nazionale
A presiedere la giuria del Premio Città di Arce sarà il Magnifico Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Marco dell’Isola, affiancato dal vicepresidente Prof. Giovanni De Vita. Il comitato è composto da figure autorevoli del mondo accademico e culturale: dott. Alessio D’Ammassa, dott.ssa Cinzia Baldazzi, prof.ssa Dalila Hiaoui, dott.ssa Emanuela Patriarca, prof. Enrico Quadrini, dott. Fabrizio Germani, prof.ssa Fiorenza Taricone, dott. Gianpaolo G. Mastropasqua, prof.ssa Giorgia Buttarazzi, prof. Mario Mollicone, dott. Maurizio Pizzuto, prof.ssa Nisia Bianchi, dott. Plinio Perilli, prof.ssa Santina Pistilli.
Una rosa di giurati eterogenea e qualificata, in grado di garantire valutazioni attente, multidisciplinari e coerenti con lo spirito del premio
Particolare attenzione è riservata anche quest’anno alla sezione dedicata alla poesia per la pace, un tema quanto mai attuale e necessario. A simboleggiare il valore di questa sezione, sarà la consegna al vincitore di una scultura realizzata dall’artista Massimo Patroni Griffi, pensata come opera unica e simbolica di riconciliazione e umanità.
La cerimonia di premiazione è fissata per il 30 ottobre 2026, presso l’Aula Magna dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che ancora una volta ospiterà autori, critici, studenti e rappresentanti delle istituzioni per una giornata di grande valore culturale.
Con la pubblicazione del bando, il Premio Internazionale di Letteratura “Città di Arce” rinnova il suo impegno nel promuovere la scrittura come strumento di riflessione, dialogo e crescita sociale. Un’occasione importante per gli autori emergenti e per i nomi già affermati, che potranno confrontarsi su temi di rilevanza letteraria e civile, sotto l’egida di un progetto che guarda alla pace, alla cultura e all’inclusione.
Tutte le informazioni sul bando, i moduli di partecipazione e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.premiocittadiarce.com o telefonando al 339.3006879.