di Giorgio Alessandro Pacetti
Nella mattinata di sabato 19 luglio 2025, la sala “Polivalente” di Piglio si è trasformata in un centro di speranza e solidarietà. Dalle ore 8:00 alle 11:00, si è svolta la consueta raccolta di sangue giunta alla sua 79ma edizione, un appuntamento che continua a dimostrare la generosità del territorio ciociaro nonostante le ferie estive e il gran caldo che sta attanagliando la Ciociaria in questi giorni.
L’evento è stato organizzato dall’ADVSOPBG gruppo donatori sangue Piglio con la presenza di un’equipe qualificata del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Bambino Gesù, composta da 3 medici, 4 infermieri e 3 autisti. Un team professionale che ha garantito il pieno rispetto di tutte le normative sanitarie e la massima sicurezza per tutti i volontari donatori.
Nel corso della mattinata, 54 volontari donatori di sangue hanno contribuito ad arricchire la preziosa raccolta che servirà ad alleviare le sofferenze di tanti piccoli malati dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Un numero significativo che testimonia come la solidarietà non conosca stagioni e superi anche le difficoltà climatiche del periodo estivo.
A tutti i donatori viene garantito il controllo dell’integrità fisica e la perfetta osservanza delle disposizioni di legge previste per chi decide di compiere questo gesto di altruismo. In particolare, la donazione può essere effettuata solo previo accertamento del reale stato di idoneità alla donazione, un protocollo rigoroso che tutela sia chi dona sia chi riceverà il prezioso dono.
Ai donatori viene rilasciata una tessera sulla quale vengono memorizzati i dati anagrafici, il gruppo sanguigno ed i risultati delle analisi. Un documento che rappresenta non solo un certificato sanitario, ma anche un simbolo tangibile dell’impegno civico e della generosità dimostrata.
Il presidente Antonio Tufi esprime grande soddisfazione per la giornata, resa possibile grazie ai donatori che si sono presentati numerosi. “Il nostro obiettivo è di promuovere la donazione di sangue e soprattutto quella di Emocomponenti per il grande aumento, purtroppo, di patologie Oncologiche soprattutto in età pediatrica“, ha dichiarato Tufi, sottolineando l’importanza crescente di questo tipo di interventi sanitari.
Anche quest’anno, tutti i donatori che dimostrino di avere effettuato una donazione di sangue nel periodo dall’1° luglio al 15 ottobre, l’amministrazione capitolina ha concesso l’ingresso gratuito ai musei a seguito di una convenzione con l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù. Un riconoscimento simbolico ma significativo per chi sceglie di donare una parte di sé per aiutare il prossimo.
La 80ma donazione si svolgerà a Piglio domenica 3 agosto 2025, stessa ora e stesso luogo. Un appuntamento che promette di confermare ancora una volta la generosità di una comunità che sa trasformare un semplice gesto in un atto d’amore verso chi soffre, dimostrando che la solidarietà è il vero antidoto contro ogni difficoltà.