Il 2025 segna un traguardo storico per Villa Santo Stefano: la Banda Comunale “Città di Villa Santo Stefano” celebra uno straordinario anniversario, quarant’anni di musica, tradizione e impegno culturale che hanno accompagnato la crescita dell’intera comunità dal 1985 ad oggi. Il piccolo ma vivace centro della provincia di Frosinone si prepara a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto per un evento che promette di rimanere nella memoria collettiva.
Sabato 26 luglio, l’edizione speciale della rassegna “Bande in Festa” verrà impreziosita dalla presenza della Unión Musical “San Roque” de Villagordo del Cabriel, prestigiosa formazione musicale proveniente dalla Comunità Valenciana in Spagna. Diretta dal Maestro Francisco José García Ruano, la banda spagnola raggiungerà Villa Santo Stefano per un momento internazionale di grande prestigio, testimoniando come la musica sia in grado di creare legami culturali che superano ogni confine geografico.
La giornata prenderà il via alle 18:15 con una suggestiva sfilata bandistica per le vie del paese, un corteo musicale che vedrà protagoniste le due formazioni in un crescendo di note, colori e calorosa partecipazione popolare. Il momento culminante arriverà alle 21:30 con l’atteso concerto della banda spagnola in Piazza Umberto I, nello spazio dedicato a Genesio Biasini, dove la magia della musica dal vivo riempirà l’aria della sera estiva.
La manifestazione non si limiterà alle sole esibizioni musicali. Il pomeriggio sarà arricchito da un ricco programma di iniziative culturali e artistiche, grazie all’impegno della Pro Loco di Villa Santo Stefano, che organizzerà l’estemporanea di pittura e il concorso fotografico “Impressioni: Arte, vicoli e natura”, aperti a tutti gli appassionati e curiosi desiderosi di catturare l’essenza del borgo attraverso l’obiettivo o il pennello.
Imperdibile risulterà la mostra fotografica dedicata ai 40 anni di storia della Banda, curata da Dario Pace, storico amico e testimone delle tante tappe percorse dall’ensemble musicale santostefanese. Un emozionante viaggio tra ricordi, volti, divise, viaggi, concerti e momenti condivisi, che racconta la crescita di un’intera comunità attraverso il linguaggio universale della musica.
L’intera manifestazione è resa possibile grazie al prezioso sostegno dell’Amministrazione Comunale di Villa Santo Stefano, che ha fortemente creduto nel valore culturale e sociale dell’iniziativa. Un sentito ringraziamento va inoltre alla Scuola di Musica di Ferentino, rappresentata dal Presidente Pietro Alviti e dal Direttore Maestro Alessandro Celardi, per il supporto organizzativo e musicale, segno di una sinergia concreta tra realtà musicali del territorio.
La Banda Comunale “Città di Villa Santo Stefano” invita con orgoglio tutta la cittadinanza, gli amici della musica e i visitatori dei paesi vicini a partecipare a questa giornata speciale. Un cammino fatto di passione, dedizione e armonia che continua a scrivere nuove pagine nel cuore della Ciociaria, dimostrando come la cultura possa essere il vero motore di crescita e coesione sociale.
L’appuntamento è fissato per sabato 26 luglio, con la promessa che presto arriveranno altre novità, perché la musica non si ferma mai e continua a essere l’anima pulsante di questa comunità.