Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Caporalato a Colleferro: sequestrato autolavaggio che sfruttava lavoratori
    Roma e Provincia

    Caporalato a Colleferro: sequestrato autolavaggio che sfruttava lavoratori

    Carabinieri del NIL chiudono attività con turni di 10 ore e stipendi sotto contratto nazionale
    23 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’operazione dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Roma ha portato al sequestro di un autolavaggio a Colleferro, dove due lavoratori egiziani venivano sistematicamente sfruttati dal loro connazionale datore di lavoro. L’intervento, coordinato dalla Stazione Carabinieri di Colleferro, ha fatto emergere un quadro inquietante di sfruttamento della manodopera che ha portato all’applicazione dell’articolo 603 bis del codice penale.

    Il blitz è scattato in esecuzione di un provvedimento emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Velletri, che ha disposto i sigilli all’attività commerciale dopo una serie di accertamenti investigativi approfonditi. Al centro dell’inchiesta un cittadino egiziano classe 1978, titolare dell’autolavaggio, accusato di aver approfittato dello stato di bisogno dei suoi dipendenti.

    Le indagini hanno rivelato una realtà lavorativa al limite dello sfruttamento. I due lavoratori egiziani di 25 e 39 anni, regolarmente presenti sul territorio nazionale, venivano costretti a turni massacranti di dieci ore al giorno per sei giorni a settimana. Una routine estenuante che violava palesemente le normative sul orario di lavoro e sui riposi settimanali previsti dalla legislazione italiana.

    Ma le irregolarità non si fermavano agli orari. Gli stipendi corrisposti risultavano essere palesemente difformi dai contratti collettivi nazionali, configurando una vera e propria forma di dumping salariale ai danni dei lavoratori. A completare il quadro delle violazioni, gravi mancanze in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, che mettevano a rischio l’incolumità dei dipendenti.

    L’operazione di oggi rappresenta l’epilogo di un’attività investigativa iniziata durante un primo accesso ispettivo nell’autolavaggio, quando gli inquirenti avevano già rilevato la presenza di un lavoratore tunisino impiegato “in nero”, senza alcuna preventiva comunicazione di assunzione. Quella prima ispezione aveva già comportato sanzioni amministrative per 6.400 euro e ammende per 3.274 euro.

    Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Roma ha condotto un’indagine meticolosa, raccogliendo riscontri investigativi che hanno permesso all’Autorità Giudiziaria di disporre il sequestro dell’attività. L’operazione si inserisce perfettamente nelle direttive e obiettivi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, impegnato in prima linea nel contrasto dello sfruttamento della manodopera.

    Il fenomeno del caporalato continua a rappresentare una piaga sociale che colpisce particolarmente i lavoratori stranieri, spesso in condizioni di fragilità economica e sociale. Il caso di Colleferro evidenzia come questo tipo di sfruttamento non si limiti ai settori tradizionalmente a rischio come l’agricoltura, ma si estenda anche ad altre attività commerciali.

    Il datore di lavoro egiziano dovrà ora rispondere del reato di cui all’art. 603 bis del codice penale, che punisce specificamente lo sfruttamento del lavoro, oltre a ulteriori violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Come precisato dagli inquirenti, la responsabilità penale si intenderà accertata e definitiva solo a seguito di una sentenza di condanna definitiva e irrevocabile.

    L’operazione di Colleferro rappresenta un importante segnale nella lotta contro il lavoro irregolare e lo sfruttamento dei lavoratori. Le forze dell’ordine specializzate continuano a intensificare i controlli sul territorio, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative sul lavoro e tutelare i diritti dei lavoratori più vulnerabili.

    Il sequestro dell’autolavaggio non solo interrompe una situazione di sfruttamento in atto, ma invia un messaggio chiaro a tutti coloro che pensano di poter aggirare le leggi sul lavoro: le istituzioni sono vigili e pronte a intervenire per tutelare i diritti di tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro nazionalità.


    ammende art 603 bis autolavaggio caporalato carabinieri cittadino egiziano colleferro condanna definitiva contratti collettivi controlli territorio diritti lavoratori dumping salariale fragilità economica igiene lavoro Ispettorato Nazionale Lavoro lavoratore tunisino lavoratori egiziani lavoro nero NIL orario lavoro responsabilità penale riposi settimanali sanzioni amministrative sequestro sfruttamento manodopera sicurezza lavoro stipendi irregolari tribunale Velletri violazioni normative
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Acquafondata: Daspo urbano di due anni per un 28enne dopo l’aggressione fuori al bar “Da Vittoria”

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}