CECCANO – È bastata una mattinata di impegno condiviso per trasformare uno spazio pubblico trascurato in un luogo di bellezza e partecipazione. Nella Villa Comunale di Ceccano, decine di volontari si sono dati appuntamento per dare vita a un intervento concreto di cura collettiva, promosso da Retake, movimento attivo su tutto il territorio nazionale.
A rispondere all’appello sono stati in quaranta, tra adulti, famiglie e tantissimi bambini, determinati a riportare decoro e vivibilità in uno degli spazi più significativi della città. I risultati non si sono fatti attendere: oltre 50 sacchi di rifiuti raccolti – tra plastica, carta, rifiuti indifferenziati e vegetazione – e 20 metri quadri di superfici verticali completamente rigenerate.
L’intervento si è concentrato su una zona particolarmente degradata del parco. Oggi, grazie all’azione dei volontari, l’area appare più pulita, più sicura, ma soprattutto più amata. Un segno tangibile di come l’impegno civico possa tradursi in risultati concreti.
Ma il cuore pulsante della giornata è stato il coinvolgimento dei più piccoli. Retake Ceccano ha organizzato un laboratorio ludico-educativo in cui i bambini hanno realizzato cartelli in legno con messaggi di invito al rispetto del luogo. Piccoli gesti, grandi significati: attraverso il gioco, i più giovani hanno imparato a farsi custodi del bene comune.
«All’interno della villa comunale di Ceccano, un battaglione di mamme, papà, amici e bambini ha deciso che si può percorrere una strada diversa, ci si può prendere cura – con le proprie mani – dei luoghi della nostra quotidianità», ha raccontato Domenico D’Ambrosi, responsabile di Retake Ceccano.
«Mettendo da parte ogni impegno personale, hanno donato il loro tempo e il loro lavoro alla collettività. I tantissimi bambini presenti, oltre a divertirsi e partecipare attivamente, hanno portato a casa una lezione concreta di senso civico e una visione positiva e responsabile del loro futuro. Un grazie sincero all’amministrazione e alle forze dell’ordine che ci hanno supportato in tutto. E grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno aiutato e che sicuramente ci aiuteranno nelle iniziative future.»
Una giornata di partecipazione, educazione e cittadinanza attiva che ha restituito significato e dignità a uno spazio pubblico. Un gesto corale che dimostra quanto sia possibile costruire futuro partendo da un piccolo angolo di verde urbano.