Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La salute passa anche attraverso l’osteopatia: grande successo per il convegno alla Camera dei Deputati
    Politica

    La salute passa anche attraverso l’osteopatia: grande successo per il convegno alla Camera dei Deputati

    All’Aula dei Gruppi Parlamentari, confronto tra politica, accademia e professionisti per il pieno riconoscimento della Medicina Osteopatica
    23 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, si è svolto nei giorni scorsi il convegno “La salute passa anche attraverso l’osteopatia – Criticità e soluzioni sull’attività professionale degli osteopati nella nuova compagine sanitaria”, promosso dalla Confederazione Osteopati Italiani.

    L’evento ha registrato una grande affluenza e ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo accademico, politico e sanitario. Tra i saluti istituzionali, gli interventi del Sen. Maurizio Gasparri, della Segretaria di Presidenza della Camera On. Anna Rita Patriarca e del Capogruppo alla Camera di Forza Italia On. Paolo Barelli hanno testimoniato l’attenzione crescente del Parlamento verso questa disciplina sanitaria emergente.

    A rappresentare l’Accademia Bonifaciana di Anagni, una nutrita delegazione guidata dal Rettore Presidente, prof. Sante De Angelis, intervenuto anche in qualità di relatore. De Angelis ha illustrato la relazione dal titolo: “La medicina osteopatica, dopo il riconoscimento ufficiale, necessita di un inquadramento completo, giuridico e professionale”, evidenziando come, nonostante i recenti passi avanti, restino aperti nodi normativi e organizzativi cruciali per l’effettivo inserimento dell’osteopatia nel Sistema Sanitario Nazionale.

    Dal 2017, la Bonifaciana è gemellata con l’Accademia di Medicina Osteopatica Alessandro IV di Castel Madama, rappresentata al convegno dal presidente e moderatore dell’incontro, prof. Francesco Manti, e dal prof. don Gaetano Maria Saccà, fondatore e direttore didattico-scientifico, noto per aver introdotto nella formazione osteopatica gli studi comportamentali e psicologici.

    Nella sua articolata relazione, il prof. Sante De Angelis ha tracciato un quadro chiaro: “L’Osteopatia ha finalmente ricevuto un riconoscimento ufficiale in Italia, ma manca ancora un ordine professionale, percorsi universitari strutturati e una regolamentazione completa che dia piena dignità alla professione e garanzie ai pazienti”.

    Ha poi lanciato un accorato appello: “È giunto il momento di completare il percorso normativo. L’Italia, come già accade in molti Paesi europei e negli Stati Uniti, deve includere l’osteopatia nel proprio sistema sanitario nazionale. Si tratta di una risorsa preziosa per il benessere dei cittadini”.

    Oltre ai protagonisti già citati, hanno offerto contributi tecnici e scientifici le docenti Prof.sse Anna Colaianni e Rossana Checchi, arricchendo ulteriormente il dibattito con competenze specifiche nel campo osteopatico.

    L’incontro ha rappresentato una tappa fondamentale per consolidare l’identità della professione osteopatica in Italia, segnando un passo avanti importante per chi opera nel settore e per i pazienti che ne beneficiano ogni giorno.

    Il convegno ha ribadito con forza la necessità di procedere senza indugi verso l’istituzione dell’albo professionale degli osteopati e l’attivazione di corsi universitari riconosciuti su scala nazionale, colmando un vuoto normativo che da troppo tempo frena lo sviluppo di questa disciplina.

    La medicina osteopatica non è solo una professione sanitaria, ma una vera e propria risorsa per la salute pubblica. Ora la palla passa alle istituzioni: è il momento di agire con decisione, per dare a questa disciplina il posto che merita all’interno del panorama sanitario italiano.


    Accademia Alessandro IV accademia bonifaciana accademie osteopatiche camera dei deputati Camera dei deputati salute Confederazione Osteopati Italiani convegno osteopatia corsi osteopatia Don Gaetano Maria Saccà educazione osteopatica formazione osteopati Francesco Manti medicina osteopatica On. Anna Rita Patriarca On. Paolo Barelli osteopati italiani osteopatia osteopatia e legge osteopatia e politica osteopatia e università osteopatia giuridica osteopatia in Europa osteopatia in Italia osteopatia normativa professione sanitaria riconoscimento osteopatia salute e osteopatia sante de angelis Sen. Maurizio Gasparri sistema sanitario nazionale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi rilancia il turismo termale: convegno sul benessere delle acque e strategie per il futuro

    23 Ottobre 2025

    Lazio prima regione in Italia per crescita delle imprese: 350 milioni di euro in bandi per lo sviluppo economico

    22 Ottobre 2025

    Ceccano rinasce dall’ex mattatoio: cittadini uniti per rigenerare il terrazzo dimenticato

    22 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}