Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio celebra i 55 anni di “Brancaleone alle Crociate”: quando Monicelli scelse il borgo del Cesanese
    Cultura e spettacoli

    Piglio celebra i 55 anni di “Brancaleone alle Crociate”: quando Monicelli scelse il borgo del Cesanese

    nel 1970 Vittorio Gassman, Paolo Villaggio e Stefania Sandrelli trasformarono il Rione Arringo in un set cinematografico che lanciò il turismo locale
    23 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cinquantacinque anni fa, nel 1970, le stradine medievali di Piglio si trasformarono in un palcoscenico cinematografico d’eccezione, ospitando le riprese di “Brancaleone alle Crociate“, il capolavoro di Mario Monicelli che avrebbe segnato per sempre la storia del borgo. Un anniversario che merita di essere celebrato, non solo per il valore artistico dell’opera, ma per l’impatto duraturo che ebbe sul territorio.

    La scelta del maestro Monicelli di ambientare parte delle sue riprese a Piglio non fu casuale. Il paese, già ricco di un notevole patrimonio culturale, dal celebre vino “Cesanese” alla raffinata gastronomia locale, dalle bellezze artistiche all’architettura medievale perfettamente conservata, offriva lo scenario ideale per ricreare l’atmosfera dell’epoca delle crociate.

    Piglio

    Per i pigliesi fu un’esperienza indimenticabile vedere “de visu” alcuni dei più grandi nomi del cinema italiano calcare le strade del loro paese. Paolo Villaggio, Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli nei panni della Principessa Boccadoro, divennero improvvisamente parte della quotidianità di un piccolo centro della provincia di Frosinone.

    La zona prescelta dal regista fu quella di “Porcopoli“, nel suggestivo “Rione Arringo”, a due passi dal fosso dell’Arringo. Un’area che conservava intatto il fascino medievale necessario per le ambientazioni del film e che, per l’occasione, subì una trasformazione spettacolare.

    Le riprese notturne rappresentarono uno degli aspetti più affascinanti della lavorazione. L’intero Rione Arringo venne illuminato a giorno con potenti riflettori cinematografici, creando un’atmosfera surreale che trasformava le antiche pietre in un teatro a cielo aperto. Gli abitanti del paese, molti dei quali divennero comparse locali del film, poterono assistere da protagonisti alla magia del cinema.

    Secondo quanto riportato da Giorgio Alessandro Pacetti, studioso della storia locale, l’evento rappresentò un momento di svolta per la comunità pigliese, che si trovò improvvisamente al centro dell’attenzione nazionale grazie alla pellicola di Monicelli.

    “Brancaleone alle Crociate” non fu solo un successo cinematografico, ma divenne un vero e proprio catalizzatore turistico per Piglio e l’intero Comprensorio del Nord Ciociaria. Il film contribuì a far conoscere le bellezze del territorio a un pubblico vastissimo, trasformando il paese in una meta turistica apprezzata da visitatori provenienti da tutta Italia.

    L’impatto fu duraturo: ancora oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, Piglio continua a beneficiare della notorietà acquisita grazie al film di Monicelli. I turisti arrivano attratti non solo dalle location cinematografiche, ma anche dalle eccellenze enogastronomiche locali, primo fra tutti il prestigioso vino Cesanese, e dal ricco patrimonio artistico e culturale del borgo.

    La celebrazione del 55° anniversario di “Brancaleone alle Crociate” rappresenta un’occasione importante per riflettere su come il cinema possa diventare uno strumento di promozione territoriale di straordinaria efficacia. L’intuizione di Mario Monicelli di scegliere Piglio come location si rivelò vincente non solo dal punto di vista artistico, ma anche come investimento nel futuro turistico del territorio.

    Il Rione Arringo, che allora si trasformò nel set del film, conserva ancora oggi il fascino che conquistò il grande regista, continuando ad attrarre visitatori curiosi di ripercorrere le orme di Brancaleone e della sua improbabile compagnia di crociati.

    L’eredità di quelle notti illuminate a giorno nel 1970 continua a brillare, testimoniando come l’incontro tra arte cinematografica e bellezza territoriale possa generare benefici duraturi per un’intera comunità.

    1970 55 anni anniversario attori bellezze artistiche borgo medievale Brancaleone alle Crociate cesanese cinema italiano ciociaria comparse locali film fosso Arringo gastronomia giorgio alessandro pacetti illuminazione location mario monicelli nord Ciociaria Paolo Villaggio patrimonio culturale piglio Porcopoli regista riflettori Rione Arringo riprese notturne set cinematografico Stefania Sandrelli turismo vittorio gassman
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico

    2 Settembre 2025

    “Terre Ciociare”, ad Anagni la mostra di Gianluca Campoli: il Disegnatore di Lune che racconta il territorio

    2 Settembre 2025

    Mondo Sposa Italia incanta Fiuggi: trionfo dell’alta moda nuziale con stilisti internazionali

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}