Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » West Nile Virus Lazio: due nuovi casi confermati portano il totale a 9 nel 2025
    In evidenza

    West Nile Virus Lazio: due nuovi casi confermati portano il totale a 9 nel 2025

    l'ASL di Latina segnala altri due pazienti positivi mentre si intensificano le misure di prevenzione in provincia
    23 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Zanzara
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Regione Lazio conferma l’emergere di due nuovi casi di West Nile Virus, portando a nove il bilancio complessivo del 2025 nella sola provincia di Latina. Un quadro che sta destando crescente attenzione tra le autorità sanitarie regionali, impegnate in una serrata battaglia contro la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare.

    I due pazienti recentemente identificati dall’ASL di Latina includono un uomo di 71 anni, già dimesso dall’ospedale, e una donna di 76 anni con comorbidità, attualmente ricoverata in reparto ordinario. La conferma diagnostica è arrivata dalle analisi condotte presso il prestigioso laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, punto di riferimento nazionale per le patologie infettive.

    Il panorama epidemiologico nella provincia di Latina si presenta particolarmente critico. Degli otto casi precedentemente accertati, la situazione clinica varia significativamente: un paziente si trova attualmente in terapia intensiva, quattro sono ricoverati in reparti ordinari, due hanno potuto fare ritorno a casa dopo le dimissioni, mentre un altro paziente viene seguito attraverso cure domiciliari. Purtroppo, il bilancio include anche un decesso avvenuto la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi.

    La risposta delle istituzioni sanitarie non si è fatta attendere. Una riunione operativa straordinaria ha coinvolto ben 290 medici, organizzata dall’Istituto Spallanzani in stretta collaborazione con l’ASL Latina e la Regione Lazio. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di confronto e aggiornamento professionale, vedendo la partecipazione di medici di medicina generale della provincia pontina, la Rete regionale di malattie infettive, i medici dei Pronti Soccorso e la rete Servizi Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Lazio.

    Durante il tavolo tecnico, gli esperti hanno delineato con precisione il quadro dell’area pontina, dove sono stati intensificati gli interventi di bonifica e disinfestazione. Parallelamente, si è proceduto al potenziamento della formazione del personale sanitario e all’attivazione di una capillare campagna di comunicazione su tutto il territorio regionale, focalizzata sull’importanza cruciale di proteggersi dalle punture di zanzare.

    Il West Nile Virus presenta caratteristiche cliniche peculiari che richiedono particolare attenzione diagnostica. Gli specialisti hanno illustrato come l’infezione sia generalmente asintomatica o poco sintomatica, ma quando sviluppa manifestazioni neurologiche assume un andamento bifasico particolarmente insidioso.

    La fase iniziale si manifesta attraverso una sindrome febbrile acuta aspecifica, caratterizzata da sintomi come febbre, cefalea, nausea, vomito, diarrea e rash esantematico. In una piccola percentuale di casi, dopo alcuni giorni, l’infezione può evolvere verso una forma neurologica invasiva, particolarmente pericolosa per soggetti anziani e fragili.

    La forma neurologica invasiva può presentarsi come meningoencefalite o paralisi flaccida, con una letalità che, pur rimanendo molto bassa nella popolazione generale, può raggiungere il 10% nei casi gravi. Per questo motivo, gli esperti hanno ribadito l’importanza fondamentale di considerare il West Nile Virus nella diagnosi differenziale e di ricorrere al teleconsulto per i pazienti sospetti.

    La diagnosi definitiva richiede necessariamente analisi di laboratorio specialistiche, effettuate esclusivamente presso l’INMI Spallanzani, laboratorio regionale di riferimento per questo tipo di patologie.

    Le direttive regionali attualmente in vigore sottolineano la necessità di un approccio multidisciplinare che prevede il potenziamento degli interventi di bonifica e disinfestazione nelle aree maggiormente interessate, l’intensificazione delle attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione, l’aggiornamento costante dei professionisti sanitari e la segnalazione tempestiva dei casi sospetti di arbovirosi ai servizi competenti.

    anziani arbovirosi asl bonifica campagna comunicazione diagnosi disinfestazione epidemiologia febbre infezione laboratorio latina lazio letalità medici meningoencefalite neurologico paralisi flaccida prevenzione rash esantematico ricovero sanità pubblica sintomi spallanzani teleconsulto terapia intensiva virologia West Nile Virus zanzare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    Viterbo, fermati due cittadini turchi armati prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

    4 Settembre 2025

    Roma, operazione antidroga: Carabinieri arrestano altre dieci persone e sequestrano dosi di cocaina, crack e hashish

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}