Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, il Consiglio di Stato boccia la perimetrazione SIN: vittoria storica per ACS Dobfar
    In evidenza

    Anagni, il Consiglio di Stato boccia la perimetrazione SIN: vittoria storica per ACS Dobfar

    la sentenza 6417/2025 rivoluziona la gestione dei Siti di Interesse Nazionale nella Valle del Sacco
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una boccata d’ossigeno per il tessuto produttivo di Anagni arriva direttamente dai palazzi della giustizia amministrativa. Con la sentenza n. 6417 del 21 luglio 2025, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della società farmaceutica ACS Dobfar Spa contro il Ministero dell’Ambiente, dichiarando illegittima la perimetrazione del SIN della Valle del Sacco nel territorio anagnino.

    I giudici di Palazzo Spada hanno chiarito un principio fondamentale: l’inclusione di un terreno in area SIN (Sito di Interesse Nazionale) non può essere arbitraria e deve essere supportata da prove concrete di rischi di contaminazione. Nel caso specifico di Anagni, tali prove risultavano sostanzialmente inesistenti.

    Daniele Natalia, sindaco della Città dei Papi e da sempre sostenitore della deperimetrazione del SIN, non nasconde la soddisfazione per questo risultato storico. “Nel 2016, la Regione Lazio, guidata dall’allora governatore Nicola Zingaretti, promosse una vasta perimetrazione del SIN nel territorio di Anagni, condivisa dall’amministrazione Bassetta“, ricorda il primo cittadino.

    La perimetrazione venne estesa fino a quasi 5 chilometri dal fiume Sacco, causa originaria dell’inquinamento, adottando quello che Natalia definisce “un criterio estremamente prudenziale”. Il problema centrale riguardava il potenziale inquinante dei derivati del Lindano presenti nel fiume e l’eventuale impatto di una esondazione del Sacco sui terreni circostanti. Tuttavia, la scelta politica andò oltre, considerando come fattori inquinanti anche sostanze endemiche del territorio come berillio e arsenico.

    “L’unica azienda che si oppose coraggiosamente a una scelta discutibile e arbitraria fu ACS Dobfar, a cui diedi il mio pieno sostegno istituzionale quando ero consigliere di minoranza”, sottolinea Natalia. L’azienda farmaceutica rimase infatti isolata nella sua battaglia legale, senza il sostegno di istituzioni, associazioni di categoria o sindacati, nonostante fosse evidente l’impatto devastante che una perimetrazione così estesa avrebbe avuto sul tessuto produttivo locale.

    Il coraggio del Dott. Marco Falciani, proprietario di ACS Dobfar, e del Dott. Valentino Piergianni, direttore dello stabilimento anagnino, ha permesso di ristabilire la verità su questo territorio, ottenendo una vittoria che farà da apripista per future decisioni amministrative.

    La perimetrazione SIN ha avuto conseguenze drammatiche non solo per le aziende, ma anche per i semplici cittadini. Molti proprietari si sono ritrovati con terreni bloccati per qualsiasi forma di costruzione, anche a chilometri di distanza dall’area industriale, potendo procedere solo dopo costose analisi del suolo.

    “Oggi il Consiglio di Stato ha spiegato chiaramente che nessuna perimetrazione può essere fatta senza pericoli concreti o sostanze inquinanti accertate nel terreno”, commenta con soddisfazione il sindaco Natalia.

    Appena eletto sindaco, Natalia ha applicato con “coraggio amministrativo” una procedura snella per il rilascio dei permessi di costruire, superando le lungaggini burocratiche. Questo approccio, successivamente adottato nel decreto semplificazioni del governo, è stato validato dall’evidenza: in oltre venti permessi a costruire rilasciati in zona industriale, nessuna caratterizzazione dei terreni ha evidenziato superamenti dei livelli consentiti di CSC (Concentrazioni Soglia di Contaminazione).

    Il sindaco esprime soddisfazione per il fatto che oggi la Regione Lazio e il Governo centrale, con il supporto degli onorevoli Daniele Maura e Aldo Mattia e delle associazioni di categoria, stiano lavorando per riformare il meccanismo di perimetrazione del SIN. L’obiettivo è adattarlo ai criteri del buonsenso e dei dati oggettivi, superando finalmente le logiche che Natalia definisce “radicali, antieconomiche e antiterritoriali”.

    ACS Dobfar aldo mattia amministrazione Bassetta anagni arsenico berillio caratterizzazione terreni consiglio di stato coraggio amministrativo CSC daniele maura daniele natalia decreto semplificazioni deperimetrazione fiume sacco impatto economico Lindano Marco Falciani Ministero Ambiente nicola zingaretti perimetrazione permessi costruire regione lazio sentenza 6417 SIN Valle del Sacco Sito Interesse Nazionale tessuto produttivo Valentino Piergianni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    Anagni, presentazione del libro “In classe ho un uragano”: strategie e strumenti per affrontare l’ADHD a scuola

    5 Settembre 2025

    Castelliri accende i riflettori sulla cultura: al via la quarta edizione del Festival con ospiti d’eccezione

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}