Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Consiglio Provinciale Frosinone: approvati all’unanimità bilancio e programmazione 2025-2028
    Politica

    Consiglio Provinciale Frosinone: approvati all’unanimità bilancio e programmazione 2025-2028

    Di Stefano guida seduta decisiva su conti pubblici, viabilità e sicurezza. Chiuso contenzioso ventennale con eredi Tozzi
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una seduta all’insegna dell’unanimità e della programmazione strategica quella che ha caratterizzato oggi il Consiglio Provinciale di Frosinone, presieduto dal Presidente Luca Di Stefano. Cinque punti cruciali approvati senza dissensi, a testimonianza della coesione politica nell’affrontare le sfide amministrative e di sviluppo del territorio.

    Il primo e più significativo provvedimento ha riguardato l’approvazione della Variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri del bilancio 2025-2027. Un passaggio tecnico ma fondamentale che certifica il buono stato di salute dei conti pubblici provinciali e la perfetta coerenza tra obiettivi strategici e risorse finanziarie disponibili.

    Nessun debito fuori bilancio è stato segnalato dai dirigenti, dato che conferma la solidità della gestione economico-finanziaria dell’Ente e la capacità di mantenere i conti in ordine anche in un periodo di sfide economiche complesse. Una performance amministrativa che pone la Provincia di Frosinone tra gli enti locali più virtuosi del Lazio.

    Il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028 rappresenta il secondo pilastro della seduta consiliare. Questo atto, propedeutico alla redazione del Bilancio di previsione, delinea le linee strategiche e operative dell’Amministrazione provinciale per il prossimo triennio. Un documento articolato che comprende il Piano triennale delle opere pubbliche, il programma delle forniture e dei servizi, il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari e il piano del fabbisogno del personale.

    “Il DUP rappresenta la visione e la direzione che la Provincia sta dando al proprio operato, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e affiancare i Comuni nella programmazione e nella gestione delle risorse”, ha dichiarato il Presidente Luca Di Stefano. “Il nostro impegno è quello di assicurare una Provincia solida, efficiente e sempre più vicina alle esigenze dei cittadini”.

    La gestione della viabilità ha occupato il terzo punto dell’ordine del giorno, con l’approvazione della procedura di deprovincializzazione del tratto della S.P. 136 “Ausonia-Selvacava” e la decomunalizzazione della S.P. 120 “Accesso a Coreno Ausonio”, su specifica richiesta del Comune di Ausonia. La delibera, sostenuta da pareri tecnici e finanziari favorevoli, consente l’avvio delle richieste di classificazione alla Regione Lazio per una migliore organizzazione della rete viaria locale.

    Un capitolo importante si è chiuso con l’approvazione delle determinazioni relative alle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato sul contenzioso con gli eredi Tozzi. La delibera prevede l’acquisizione al patrimonio dell’Ente di alcuni terreni utilizzati per il Provveditorato agli Studi e la liquidazione delle somme dovute, ponendo fine a una complessa vicenda giudiziaria avviata oltre vent’anni fa.

    La sicurezza del territorio ha trovato spazio nell’ultimo punto con l’approvazione della mozione presentata dal consigliere Sergio Crescenzi sulla strategicità del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Ceprano. La mozione impegna il Presidente Di Stefano ad attivarsi presso il Ministero dell’Interno e la Regione Lazio per l’istituzione di un distaccamento permanente H24.

    La richiesta si basa sulla posizione baricentrica di Ceprano, sull’elevato numero di interventi registrati e sull’importante ruolo svolto a tutela della sicurezza del territorio. “Un presidio permanente a Ceprano significherebbe maggiore efficienza nei soccorsi, più sicurezza per i cittadini e una concreta valorizzazione delle sinergie tra comparto tecnico, sanitario e protezione civile“, ha aggiunto il Presidente Di Stefano.

    La seduta odierna rappresenta un momento di svolta per la programmazione provinciale, con decisioni che spaziano dalla solidità finanziaria alla modernizzazione infrastrutturale, dalla risoluzione di contenziosi storici al potenziamento dei servizi di emergenza. Un quadro amministrativo che testimonia la capacità dell’Ente di guardare al futuro con visione strategica e responsabilità verso il territorio e i suoi abitanti.

    amministrazione provinciale bilancio 2025-2027 consiglio provinciale Frosinone contenzioso eredi Tozzi conti pubblici deprovincializzazione distaccamento H24 DUP 2026-2028 efficienza soccorsi gestione finanziaria luca di stefano Ministero Interno opere pubbliche programmazione strategica protezione civile Provveditorato Studi qualità vita cittadini regione lazio Sergio Crescenzi sicurezza territorio SP 120 Coreno Ausonio SP 136 Ausonia sviluppo locale TAR Consiglio Stato unanimità approvazione viabilità provinciale Vigili Fuoco Ceprano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Visita dell’ambasciatore di Israele ad Anagni, LiberAnagni di nuovo all’attacco

    3 Settembre 2025

    “Il coraggio che ad Anagni è mancato: Ambasciatore di Israele accolto, giustificata la tragedia di Gaza, il sindaco Natalia in silenzio, parla solo Patrizi”

    1 Settembre 2025

    Vico nel Lazio avvia due cantieri: asfaltatura della SP148 e riqualificazione del Campo Sportivo San Giorgio

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}