Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferrovia Roma-Napoli via Cassino: 38 giorni di stop per lavori da 40 milioni
    In evidenza

    Ferrovia Roma-Napoli via Cassino: 38 giorni di stop per lavori da 40 milioni

    dal 5 agosto al 12 settembre chiusa la tratta Ciampino-Colleferro. Progetto PC80 trasformerà la linea per il trasporto merci europeo
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la stazione di Anagni-Fiuggi Terme (foto di archivio)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’estate di passione per i pendolari della linea ferroviaria Roma-Napoli via Cassino. Dal 5 agosto al 12 settembre 2025, la tratta Ciampino-Colleferro rimarrà completamente chiusa al traffico ferroviario per permettere l’esecuzione di lavori infrastrutturali senza precedenti, nell’ambito del progetto PC80.

    L’intervento, che rappresenta un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro, segna una svolta epocale per il trasporto ferroviario italiano. Il cuore dell’operazione è il progetto PC80, finanziato con 21 milioni di euro, che mira ad adeguare la linea per consentire il passaggio di treni merci con sagoma P/C80 lungo il prestigioso Corridoio Scandinavo-Mediterraneo.

    Trentotto giorni di stop che trasformeranno radicalmente l’infrastruttura ferroviaria. I lavori prevedono interventi complessi e articolati: ampliamento delle gallerie, abbassamento del piano del ferro, adeguamento della linea di alimentazione elettrica e ristrutturazione dei marciapiedi. Un cantiere a cielo aperto che cambierà il volto della storica linea ferroviaria.

    L’obiettivo è ambizioso: ottimizzare il trasporto intermodale di semirimorchi e container High Cube, garantendo la conformità della linea ai requisiti europei di altezza e larghezza. Una modernizzazione che promette di rivoluzionare il collegamento tra i porti italiani e il centro-nord Europa, favorendo un deciso spostamento del traffico merci dalla gomma al ferro.

    Ma i lavori non si limiteranno al solo progetto PC80. Parallelamente verranno realizzati interventi di ammodernamento lungo la FL6 Roma-Cassino, con particolare attenzione alle stazioni di Zagarolo e Valmontone. Qui, un investimento di 10 milioni di euro garantirà il miglioramento dell’accessibilità, con lavori che proseguiranno anche oltre il periodo di interruzione.

    Le fermate di Labico e Tor Vergata non saranno dimenticate: 900mila euro serviranno per la manutenzione straordinaria dei sovrappassi, nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi ai passeggeri. Anche la natura farà la sua parte: 9 milioni di euro sono stati stanziati per attività di risoluzione del dissesto idrogeologico, garantendo maggiore sicurezza all’intera infrastruttura.

    Frosinone rappresenta un caso particolare nel panorama dei lavori. Nell’ambito del più ampio progetto di rinnovamento della stazione, verranno svolti interventi specifici per il miglioramento dell’accessibilità del marciapiede 3 lato binario 3, completando un quadro di modernizzazione a tutto tondo.

    L’interruzione del servizio si articolerà in tre fasi strategiche: una preparatoria con lavorazioni notturne lungo la linea e nella stazione di Frosinone, una di chiusura totale dal 5 agosto al 12 settembre per l’esecuzione delle opere principali, e una fase di completamento con attività notturne senza impatti sulla circolazione.

    I benefici a lungo termine giustificano i sacrifici temporanei. Il potenziamento consentirà una maggiore capacità di carico, l’allineamento agli standard europei TEN-T, una significativa riduzione del traffico su strada e delle emissioni di CO₂. Una modernizzazione infrastrutturale che aumenterà l’efficienza dell’intera rete ferroviaria nazionale.

    L’intervento rappresenta inoltre un pilastro fondamentale per sostenere la competitività logistica nazionale, favorendo lo sviluppo economico e ottimizzando il funzionamento dei principali porti italiani in chiave europea e internazionale.

    accessibilità stazioni cantieri ferroviari chiusura tratta Ciampino Colleferro competitività logistica container High Cube Corridoio Scandinavo Mediterraneo dissesto idrogeologico emissioni CO2 ferrovia Roma Napoli FL6 Roma Cassino interruzione servizio investimento 40 milioni Labico Tor Vergata lavori ferroviari modernizzazione infrastrutturale pendolari porti italiani progetto PC80 rete ferroviaria nazionale sagoma P/C80 standard europei TEN-T Stazione Frosinone sviluppo economico traffico ferroviario trasporto intermodale trasporto merci Zagarolo Valmontone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, scontro in Consiglio comunale: Santovincenzo denuncia la mancanza di interesse pubblico del progetto del fotovoltaico e abbandona l’aula

    6 Settembre 2025

    Monte Compatri, tragedia in volo: morto il paracadutista Sandro Bigozzi, istruttore esperto con oltre 6.500 lanci

    6 Settembre 2025

    Cassino, maxi controlli straordinari della Polizia di Stato: oltre 300 persone identificate e droga sequestrata

    6 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}