Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lazio, 420mila euro per migliorare la vita dei detenuti: al via il progetto “Costruire Futuro 2025”
    Politica

    Lazio, 420mila euro per migliorare la vita dei detenuti: al via il progetto “Costruire Futuro 2025”

    La Giunta Rocca stanzia fondi per interventi sanitari, sociali e formativi nelle carceri regionali dopo i recenti suicidi
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Regione Lazio fa un passo concreto verso il miglioramento delle condizioni di vita all’interno degli istituti penitenziari regionali. La Giunta regionale presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore Luisa Regimenti, ha deliberato uno stanziamento di 420mila euro destinato a interventi e azioni di sostegno per la popolazione detenuta, in attuazione della legge regionale 7 del 2007.

    Una decisione che arriva in un momento particolarmente delicato per il sistema penitenziario laziale, segnato nelle ultime settimane da due episodi di suicidio che hanno scosso profondamente l’opinione pubblica e le istituzioni.

    L’iniziativa “Costruire Futuro 2025” prevede una distribuzione mirata delle risorse: 250mila euro saranno destinati a interventi di natura trattamentale volti a migliorare la qualità della vita intramuraria, mentre 120mila euro finanzieranno interventi assistenziali extra LEA nel campo odontoiatrico, anche attraverso l’utilizzo innovativo di odontoambulanze. I restanti 50mila euro sosterranno interventi di supporto previdenziale e socioassistenziale.

    Le risorse verranno erogate attraverso un avviso pubblico rivolto alle associazioni del terzo settore, che dovranno presentare progetti specifici per accedere ai finanziamenti. Una modalità che punta a valorizzare l’esperienza e la competenza del mondo associativo nel delicato ambito del reinserimento sociale.

    Il ventaglio di interventi programmati si presenta particolarmente ampio e articolato. Tra le priorità emergono il mantenimento e sviluppo dei legami affettivi tra detenuti e famiglie, la promozione della genitorialità responsabile e percorsi specifici per ridurre la recidiva nei reati di genere. Non mancano iniziative dedicate all’informazione, orientamento e formazione, elementi chiave per costruire alternative concrete al ritorno alla criminalità.

    Spazio anche alla creatività e all’espressione personale, con attività e laboratori artistici, teatrali, musicali e altri percorsi espressivi che possano offrire nuovi canali di comunicazione e crescita personale. Particolare attenzione è riservata ai detenuti stranieri, per i quali sono previsti interventi di sostegno specifici che tengano conto delle loro particolari esigenze culturali, linguistiche e sociali.

    “Abbiamo lavorato in stretto raccordo con il Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per Lazio, Abruzzo e Molise e con il Garante regionale per i detenuti per mettere in campo misure realmente utili“, ha dichiarato l’assessore Luisa Regimenti.

    L’assessore ha sottolineato come il servizio di odontoambulanza abbia già riscosso “grande apprezzamento”, tanto da spingere la Regione a proseguire la sperimentazione pilota con un eventuale ampliamento del numero di istituti interessati.

    “Solo nelle ultime settimane si sono registrati due suicidi nelle carceri del Lazio e questo non è più accettabile“, ha aggiunto Regimenti, evidenziando come attraverso queste misure si voglia “rendere più sopportabile la detenzione, garantire un clima migliore anche a vantaggio degli operatori che vi lavorano e creare le condizioni per un reinserimento sociale“.

    L’obiettivo finale è chiaro: aiutare i condannati a “ritrovare la speranza di un futuro migliore e di un nuovo inizio“, trasformando il tempo della detenzione in un’opportunità di crescita e cambiamento piuttosto che in un mero periodo di segregazione.

    420mila euro assistenza sanitaria carceri clima carcerario Costruire Futuro 2025 detenuti detenuti stranieri formazione professionale francesco rocca futuro migliore Garante detenuti genitorialità responsabile interventi trattamentali laboratori artistici legami affettivi legge regionale 7 del 2007 luisa regimenti odontoambulanza operatori penitenziari orientamento Provveditore penitenziario Qualità della vita recidiva regione lazio reinserimento sociale sistema penitenziario speranza suicidi in carcere terzo settore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, polemica sull’autovelox: l’opposizione accusa il sindaco Piergianni Fiorletta di voler solo “fare cassa”

    4 Settembre 2025

    Visita dell’ambasciatore di Israele ad Anagni, LiberAnagni di nuovo all’attacco

    3 Settembre 2025

    “Il coraggio che ad Anagni è mancato: Ambasciatore di Israele accolto, giustificata la tragedia di Gaza, il sindaco Natalia in silenzio, parla solo Patrizi”

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}