Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma, il Tevere rinasce: presentato il Piano Strategico con oltre 100 progetti per il fiume della Capitale
    Roma e Provincia

    Roma, il Tevere rinasce: presentato il Piano Strategico con oltre 100 progetti per il fiume della Capitale

    via alla consultazione pubblica dopo il successo dell'Assemblea del Contratto di Fiume: 20 paesaggi fluviali per uno sviluppo sostenibile
    24 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il fiume Tevere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Tevere torna protagonista del futuro di Roma. Nella Sala Luigi di Liegro gremita di cittadini, amministratori e tecnici, è stato presentato ieri il Piano Strategico e Operativo (PSO) Tevere, un documento ambizioso che ridisegna il rapporto tra la Capitale e il suo fiume storico.

    L’Assemblea pubblica del Contratto di Fiume Tevere ha registrato un grande successo di partecipazione, testimoniando l’interesse crescente della comunità romana verso la riqualificazione di uno dei suoi simboli più identitari. Il piano, recentemente adottato dalla Giunta Capitolina, rappresenta una visione ampia e integrata per trasformare il Tevere nell’asse strategico dello sviluppo sostenibile della città eterna.

    Ora inizia la fase più delicata: il PSO entra nella consultazione pubblica, un passaggio fondamentale che permetterà a enti, associazioni e cittadini di contribuire con osservazioni e suggerimenti alla stesura finale del documento. Un processo partecipativo che culminerà con l’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina, trasformando le idee in realtà concrete.

    I numeri del piano sono impressionanti: oltre 100 progettualità tra nuovi interventi e opere già in corso, distribuite su 20 paesaggi fluviali e raggruppate in 5 macro-contesti territoriali. Una pianificazione capillare che non lascia nulla al caso e che abbraccia l’intera estensione del fiume nel territorio romano.

    Particolare attenzione è riservata alla rete di infrastrutture verdi e blu e alle aree agricole, che costituiscono oltre metà dell’estensione studiata. Una scelta strategica che punta a valorizzare il patrimonio naturalistico esistente, trasformandolo in una risorsa per l’intera comunità urbana.

    La strategia ambientale del piano non si limita alla conservazione, ma guarda al futuro con soluzioni innovative per affrontare le sfide climatiche del territorio. L’obiettivo è rafforzare la resilienza urbana e generare nuovi servizi ecosistemici, creando un equilibrio virtuoso tra natura e sviluppo metropolitano.

    “Il grande successo di partecipazione dimostra quanto il nostro Contratto di Fiume Tevere, strumento di programmazione strategica e negoziata degli interventi, sia un vero potente patto di comunità“, ha dichiarato Rocco Ferraro, Consigliere Delegato per Ambiente, Transizione Ecologica, Aree Protette e Tutela Animali della Città Metropolitana di Roma Capitale.

    Ferraro ha sottolineato come “con il Piano Strategico Operativo Tevere costruiamo una visione condivisa: il fiume torna infrastruttura viva, ponte tra natura, città e persone. Ora è il momento di agire insieme“.

    Dello stesso avviso l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, che ha evidenziato il ruolo strategico del Tevere per Roma: “connettivo, funzionale, ecologico, di regolazione microclimatica, culturale e sportivo-ricreativo”.

    “Il Piano strategico e operativo è uno strumento fondamentale“, ha aggiunto Veloccia, “che ci consente di valorizzare il nostro fiume come infrastruttura verde-blu, attraverso una serie di interventi pianificati e pianificabili“. L’assessore ha sottolineato come accanto agli obiettivi generali ci siano “centinaia di ipotesi progettuali, che potranno essere realizzate nei prossimi anni in un’ottica di breve, medio e lungo periodo“.

    Una programmazione che segna una svolta importante per la Capitale: “Anche per il Tevere finalmente torniamo alla programmazione e alla pianificazione, due cose dimenticate negli ultimi anni e che invece sono fondamentali per dare una chiara e coerente direzione di marcia allo sviluppo della città”, ha concluso Veloccia.

    Il Piano Strategico e Operativo Tevere rappresenta così non solo un documento tecnico, ma un vero e proprio manifesto per il futuro di Roma, dove il fiume storico ritrova la sua centralità nel tessuto urbano e nella vita quotidiana dei romani.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Segni, rogo di rifiuti a Sacriporto: la Polizia di Stato ferma due persone e sequestra l’area

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}