Pomeriggio di fuoco – letteralmente – quello di oggi 24 luglio 2025 a Sant’Andrea del Garigliano dove alle 14.50 una chiamata al NUE (Numero Unico di Emergenza) ha dato il via a una complessa operazione di spegnimento di un incendio boschivo che ha minacciato seriamente il centro abitato nella zona di Vi Cardito.
Le fiamme, alimentate dalle condizioni climatiche e dalla vegetazione secca, si sono rapidamente propagate verso le abitazioni e le attività commerciali della zona, creando una situazione di emergenza che ha richiesto l’intervento massiccio dei soccorsi.
L’entità dell’emergenza ha reso necessaria una mobilitazione straordinaria: ben 16 unità dei Vigili del Fuoco sono state immediatamente dislocate sul posto, supportate da un imponente schieramento di sette mezzi specializzati. Il dispositivo di soccorso comprendeva due APS autopompa serbatoio, due ABP autobotte pompa e due fuoristrada con modulo antincendio, tutti coordinati per un intervento rapido ed efficace.
In prima linea si sono distinte la squadra di Frosinone e quella del distaccamento di Cassino, che hanno lavorato senza sosta per contenere l’avanzata delle fiamme verso le zone abitate.
La complessità dell’operazione ha reso necessario l’intervento del DOS (Direttore delle Operazioni di Spegnimento), figura chiave per il coordinamento dell’intervento aereo. È stato immediatamente attivato un elicottero che ha fornito supporto fondamentale dall’alto, permettendo di raggiungere anche le zone più impervie e di avere una visione d’insieme del fronte del fuoco.
L’elicottero RL05 si è rivelato decisivo nelle successive operazioni di bonifica, continuando a sorvolare l’area per individuare eventuali focolai residui e procedere al loro spegnimento definitivo.
Tra i momenti più critici dell’intervento, particolarmente drammatica è stata la situazione di un ristorante che si trovava direttamente sulla traiettoria dell’incendio. Le fiamme hanno seriamente minacciato la struttura, ma il pronto intervento dei vigili del fuoco di terra è riuscito a preservare l’attività commerciale da quello che sembrava un destino inevitabile.
La professionalità e la rapidità d’azione dei soccorritori hanno evitato che il rogo potesse causare danni ingenti alle abitazioni e alle attività commerciali presenti nella zona, tutte potenzialmente a rischio a causa della vicinanza al fronte del fuoco.
Dopo le fasi più acute dell’emergenza, l’incendio è stato posto sotto controllo, ma le operazioni non si sono fermate. I Vigili del Fuoco stanno procedendo con le delicate operazioni di bonifica, fondamentali per evitare che eventuali focolai residui possano riaccendere il rogo.
L’intervento è tuttora in atto, con le squadre impegnate nella salvaguardia degli edifici limitrofi e nel monitoraggio costante dell’area interessata dall’incendio. La situazione, pur essendo sotto controllo, richiede ancora la massima attenzione per garantire la sicurezza di residenti e attività commerciali.