Un clima di entusiasmo e tenerezza ha accompagnato la prima edizione di “Momenti Nonni-Nipoti”, il progetto promosso con grande passione dall’Associazione Diversamente Giovani di Vicalvi, che si avvia alla sua conclusione con un bilancio più che positivo. L’iniziativa, svoltasi nella suggestiva cornice del Parco Bosseto, ha visto la partecipazione attiva di bambini, ragazzi e nonni, protagonisti di un’esperienza fatta di affetto, creatività e scambio generazionale.
La rassegna si è articolata in dieci incontri bisettimanali, ogni martedì e venerdì mattina, dalle 9:00 alle 12:30. A guidare le attività, con entusiasmo e competenza, sono state Domenica Fazio, Sylviane Galante e Rocchina Rotondi, componenti del direttivo dell’Associazione Diversamente Giovani e vere anime del progetto. I laboratori creativi proposti hanno stimolato la fantasia, la manualità e il dialogo tra generazioni, trasformando ogni appuntamento in un piccolo mondo fatto di emozioni e scoperte condivise.
“Abbiamo pensato a questo progetto – spiegano le organizzatrici – come a un modo per sostenere i nonni, spesso impegnati durante l’estate nella cura dei nipoti, e per offrire un sollievo economico alle famiglie. Tutte le attività, infatti, sono state gratuite e accessibili a tutti.” Un’idea semplice ma potente, capace di creare legami autentici e di valorizzare le relazioni intergenerazionali, con un occhio attento alle esigenze pratiche del territorio.
Per celebrare la chiusura della prima edizione, sabato 26 luglio, dalle ore 20:00, il Parco Bosseto ospiterà “Il Parco in Festa”, un evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Ospite speciale della serata sarà il Teatro d’Arte dei Burattini, con lo spettacolo “Le Avventure di Pulcinella”, pensato per divertire grandi e piccoli. Sarà inoltre allestito un mercatino con le creazioni realizzate nei laboratori: un’occasione per condividere con il pubblico l’impegno e l’ingegno dei partecipanti
“Un sentito ringraziamento – aggiungono le organizzatrici – va al Comune di Vicalvi per il patrocinio concesso, e alle famiglie che hanno partecipato con entusiasmo. Un grazie speciale alle nonne e alle mamme, che ogni giorno ci hanno coccolato con crostate, pizze e mille delizie fatte in casa.” Il successo di questa prima edizione lascia presagire un futuro ancora più ricco: l’Associazione Diversamente Giovani è già al lavoro per la prossima estate, con nuove idee e la stessa voglia di costruire insieme momenti indimenticabili.