COLLEFERRO – Un pattuglione straordinario per il controllo del territorio ha portato, nel pomeriggio di mercoledì 24 luglio 2025, all’arresto di un uomo di 62 anni e alla denuncia di un altro soggetto di 59, entrambi trovati in possesso di sostanze stupefacenti.
L’intervento, condotto dalla squadra anticrimine del Commissariato distaccato di Colleferro, con il supporto delle unità cinofile, rientra nei servizi predisposti dal dirigente della Polizia per il contrasto alla diffusione degli stupefacenti nel territorioHashish nascosto nell’auto e in casa
Il primo intervento si è svolto alle ore 18.00: gli agenti hanno fermato una vettura sospetta in transito per le vie del centro. Alla guida si trovava G.S., 62 anni, cittadino italiano, trovato in possesso all’interno della propria auto di una quantità di sostanza stupefacente. L’odore tipico dell’hashish ha fatto scattare ulteriori accertamenti.
La perquisizione si è quindi estesa all’abitazione dell’uomo. Al suo interno, i poliziotti hanno rinvenuto 160 grammi di hashish, materiale per il confezionamento delle dosi e un bilancino di precisione, tipico strumento utilizzato per la suddivisione e la vendita della droga.
L’uomo è stato tratto in arresto e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa degli ulteriori provvedimenti di rito.
Nel corso dello stesso servizio, gli agenti hanno deferito in stato di libertà un secondo soggetto, N.J., 59 anni, anch’egli trovato in possesso di circa 4 grammi di hashish e materiale idoneo al confezionamento delle dosi. In questo caso non sono stati ravvisati gli estremi per l’arresto, ma la denuncia è stata formalizzata ai sensi dell’articolo 73 del DPR 309/1990, che disciplina le violazioni in materia di stupefacenti.
L’operazione conferma l’intensificarsi dei controlli da parte della Polizia di Stato sul territorio del comune di Colleferro, con l’obiettivo di garantire sicurezza urbana, contrastare il piccolo spaccio e tutelare i cittadini da fenomeni legati al consumo e al traffico di droga.
Gli investigatori continueranno a monitorare con attenzione il territorio, anche attraverso servizi straordinari mirati al controllo dei luoghi più sensibili e delle aree potenzialmente a rischio.