L’estate nella Capitale non è solo caldo e vacanze. Grazie alla programmazione culturale dell’Estate Romana 2025, Roma Capitale invita residenti e turisti a godere di una serie di arene cinematografiche all’aperto distribuite nei diversi municipi, trasformando piazze, ville storiche e parchi urbani in palcoscenici sotto le stelle.
Dal centro storico fino ai quartieri più periferici, ogni angolo della città diventa un’occasione per vivere il cinema in modo condiviso, gratuito o a prezzi popolari, con pellicole selezionate per un pubblico vasto e variegato.
Nel cuore di Roma, il Municipio I ospita due appuntamenti da non perdere. Dal 12 luglio al 14 settembre, torna l’amatissima rassegna Notti di Cinema a Piazza Vittorio, che animerà una delle piazze più vivaci della Capitale. A chiudere la stagione, dal 18 al 21 settembre, sarà il suggestivo Cinema Verde all’Orto Botanico, in Largo Cristina di Svezia 23a, tra natura e grande schermo.
Nel Municipio II, il fascino del Largo Marcello Mastroianni 1 si accende con l’Arena Casa del Cinema, che propone proiezioni gratuite dal 9 giugno al 7 settembre, nel cuore verde di Villa Borghese.
Il Municipio III ospita invece il Cinevillage Talenti nel Parco Talenti, dal 14 giugno al 31 agosto, con film per tutti i gusti, aree food e spazi per attività culturali.
Nel Municipio VII, l’estate si vive tra alberi secolari e grande cinema grazie al CineVillage Villa Lazzaroni, che prenderà vita dal 1 luglio al 15 settembre a Villa Lazzaroni, in Via Appia Nuova 522.
Cinema di qualità anche nel Municipio IX, con Stardust. Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle, in programma dal 21 luglio al 1 agosto in Via del Pianeta Terra 4, un nome evocativo per una rassegna che guarda al cielo e al cuore del pubblico.
Il Municipio XI propone una doppia offerta: da un lato, le Notti di Cinema a Villa Bonelli, in Via Camillo Montalcini 1, dal 24 giugno al 14 agosto; dall’altro, Vivi il cinema. Arena Corviale, nella Nuova Piazza di Corviale in Via Maccagnani, in programma dal 9 al 30 luglio.
L’impegno di Roma Capitale nel promuovere la cultura diffusa e accessibile si conferma anche quest’anno. Il programma delle arene, ricco e capillare, fa parte delle iniziative che mirano a valorizzare ogni quartiere e offrire occasioni di incontro, bellezza e riflessione. Una capitale del cinema che non vive solo di festival e red carpet, ma che sceglie di portare il grande schermo tra la gente, nei luoghi di tutti.
Info e programma aggiornati su culture.roma.it