Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Videocolor Anagni: il Tribunale Frosinone riconosce malattia professionale dopo 22 anni di esposizione all’amianto
    Anagni

    Videocolor Anagni: il Tribunale Frosinone riconosce malattia professionale dopo 22 anni di esposizione all’amianto

    ex operaio ottiene un importante risarcimento dopo aver contratto la fibrosi polmonare causata dall'inalazione di fibre tossiche
    25 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'ex stabilimento Videocon di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una battaglia lunga anni che si conclude con una vittoria importante per i diritti dei lavoratori. Il Tribunale del Lavoro di Frosinone ha finalmente riconosciuto la malattia professionale di un ex operaio della storica VDC Technologies S.p.A. (ex Videocolor) di Anagni, condannando l’INAIL a risarcire i danni causati da oltre due decenni di esposizione all’amianto.

    La vicenda ha radici profonde nel tempo: per 22 anni l’uomo, originario di Frosinone, ha lavorato nella sala maschere dell’azienda anagnina, respirando quotidianamente fibre e polveri tossiche che oggi gli hanno causato una grave fibrosi polmonare. Una patologia cronica e progressiva che ha segnato per sempre la sua vita e quella della sua famiglia.

    Il percorso verso la giustizia non è stato semplice. Nel 2020, l’INAIL aveva respinto la domanda di riconoscimento della malattia professionale, costringendo l’operaio a intraprendere una battaglia legale. La svolta è arrivata grazie all’intervento dell’Osservatorio Nazionale Amianto e del suo presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, che ha seguito il caso fino alla sentenza definitiva.

    La consulenza tecnica d’ufficio ha fornito elementi decisivi, confermando il nesso causale tra la patologia e l’ambiente di lavoro. Le testimonianze raccolte durante il processo dipingono un quadro allarmante delle condizioni lavorative all’interno della fabbrica anagnina.

    “Eravamo in contatto quotidiano con polveri, anche di amianto. A me è stato accertato che ho polvere di vetro smerigliata nei polmoni”, emerge da una delle testimonianze più toccanti riportate nella sentenza. Le parole degli ex colleghi rivelano una realtà agghiacciante: “Dai rulli della linea usciva la polvere di amianto. L’amianto era un po’ ovunque, anche nella copertura dei tetti”.

    Queste dichiarazioni hanno permesso al Tribunale di accertare che l’esposizione all’amianto avveniva in modalità diretta, indiretta e per contaminazione ambientale, configurando una situazione di estrema pericolosità per tutti i dipendenti dell’azienda.

    La sentenza ha stabilito che l’INAIL dovrà indennizzare l’ex operaio per danno biologico, con un importo stimato dall’ONA in circa 20.000 euro. Un riconoscimento economico che, seppur importante, non potrà mai restituire la salute perduta.

    “Questa non è solo una vittoria personale: è il simbolo di una battaglia collettiva per i lavoratori invisibili, quelli che per decenni hanno respirato la fibra killer nel silenzio delle istituzioni”, ha dichiarato l’Avvocato Ezio Bonanni. Il legale ha inoltre sottolineato come “la negazione iniziale dell’INAIL rappresenta una grave ferita alla dignità di chi ha lavorato duramente e in condizioni pericolose”.

    Questa sentenza del Tribunale di Frosinone potrebbe aprire la strada ad altri riconoscimenti per ex dipendenti della VDC Technologies e di altre aziende del territorio che abbiano subito esposizione ad amianto. Il caso rappresenta un precedente giuridico significativo nella lotta per i diritti dei lavoratori esposti a sostanze cancerogene.

    La vicenda dell’ex operaio di Anagni dimostra ancora una volta come il problema dell’amianto continui a mietere vittime anche a distanza di decenni dalla sua messa al bando, rendendo necessaria una maggiore attenzione verso la tutela della salute dei lavoratori e il riconoscimento tempestivo delle malattie professionali.

    amianto anagni battaglia legale consulenza tecnica contaminazione ambientale danno biologico diritti lavoratori esposizione amianto ex operaio Ezio Bonanni fibra killer fibrosi polmonare inail indennizzo lavoratori malattia professionale nesso causale Osservatorio Nazionale Amianto patologia cronica polveri tossiche risarcimento sala maschere sentenza sostanze cancerogene Tribunale Frosinone vdc technologies videocolor
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni senza internet da venti giorni: blackout digitale dopo il temporale di Ferragosto

    5 Settembre 2025

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    Anagni, presentazione del libro “In classe ho un uragano”: strategie e strumenti per affrontare l’ADHD a scuola

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}