Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Acuto Jazz 2025: la XXVIII edizione porta la magia del jazz tra le antiche mura del castello
    Cultura e spettacoli

    Acuto Jazz 2025: la XXVIII edizione porta la magia del jazz tra le antiche mura del castello

    Il 10 e 11 agosto due giorni di musica d'autore con Nicola Alesini, Maurizio Giammarco e Jacopo Ferrazza nella suggestiva Piazza Regina Margherita
    26 Luglio 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Acuto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 e 11 agosto due giorni di musica d’autore con Nicola Alesini, Maurizio Giammarco e Jacopo Ferrazza nella suggestiva Piazza Regina Margherita

    Le antiche mura del castello di Acuto si preparano ad accogliere le note più raffinate del panorama jazzistico italiano. Il 10 e 11 agosto 2025, il borgo medievale della provincia di Frosinone si trasformerà nella capitale del jazz d’autore grazie alla XXVIII edizione di Acuto Jazz, la rassegna che da quasi tre decenni rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica di qualità.

    Quest’anno la manifestazione, organizzata dal Comune di Acuto con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone, sotto la direzione artistica di Paolo Tombolesi, presenta una novità che arricchisce ulteriormente il fascino dell’evento: i concerti serali si sposteranno dalla storica piazza San Nicola alla suggestiva Piazza Regina Margherita, uno scenario ancora più evocativo dove le melodie jazz si fonderanno con l’atmosfera millenaria delle fortificazioni medievali.

    Il weekend si apre con Calvino e Alesini nella Chiesa di San Sebastiano

    La manifestazione prende il via domenica 10 agosto alle 18:00 in uno dei luoghi più affascinanti del borgo: la Chiesa di San Sebastiano, gioiello architettonico risalente al XII secolo e impreziosito da affreschi del XVI secolo. Qui Nicola Alesini presenterà “Le città invisibili“, una performance unica che intreccia jazz contemporaneo e letteratura attraverso i testi immortali di Italo Calvino.

    Alesini, riconosciuto come uno dei più interessanti ricercatori di nuove sonorità nel panorama jazzistico italiano, porterà sul palco un progetto che spazia dalla musica del Mediterraneo alle atmosfere della scuola jazzistica nordeuropea. L’artista utilizzerà sassofoni, loop elettronici, composizioni originali e voce recitante per dare nuova vita ai brani composti negli anni ’90 per la RAI e successivamente sviluppati nell’album “Diomira invisibile” del 2005.

    Maurizio Giammarco porta il jazz d’autore in piazza

    La serata di domenica prosegue alle 21:30 in Piazza Regina Margherita con uno dei nomi più prestigiosi del jazz italiano: Maurizio Giammarco e il suo Quintetto Syncotribe. Il progetto rappresenta l’evoluzione naturale di un percorso musicale iniziato diversi anni fa in trio dal sassofonista e compositore, che oggi si presenta in una formazione di grande spessore con Paolo Zou alla chitarra, Luca Mannutza al pianoforte, organo e pianoforte elettrico, Makar Novikov al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria.

    In un panorama musicale spesso dominato da infiniti progetti e tributi non sempre convincenti, Giammarco rappresenta una garanzia di jazz genuino e onesto. La sua profonda conoscenza della tradizione, assimilata in sessant’anni di dedizione al jazz, continua a confrontarsi con gli stimoli più attuali del panorama musicale globale, creando un equilibrio perfetto fra classicità, ricerca e spazi di elaborazione estemporanea.

    Il cinema incontra il jazz bolognese

    Lunedì 11 agosto si apre nuovamente alle 18:00 nella Chiesa di San Sebastiano con un appuntamento che unisce cinema e musica. Verrà presentato il film “La Cantina, altri appunti sul jazz” di Andrea Polinelli, musicista e divulgatore che ha dato vita a un’idea di Toni Lama e Stefano Landini. Il documentario racconta come il jazz si sia diffuso a Bologna e il suo contributo fondamentale all’ambiente musicale italiano, non solo attraverso la produzione artistica, ma anche in relazione alle istituzioni locali e alla nascita del Bologna Jazz Festival.

    La proiezione sarà arricchita da una chiacchierata con il regista, condotta da Lucia Ianniello, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire i retroscena di questa importante testimonianza sulla storia del jazz italiano.

    Jacopo Ferrazza chiude con il mito di Prometeo

    Il gran finale della XXVIII edizione è affidato a Jacopo Ferrazza, che lunedì 11 agosto alle 21:30 presenterà in quintetto il suo ultimo album “Prometheus“, pubblicato nell’inverno 2025. Il progetto nasce, secondo le parole dell’autore, “dal bisogno di ritrovare il fuoco e l’infinito potenziale dentro l’essere umano”, portando Ferrazza a rileggere il mito di Prometeo attraverso un percorso musicale che rappresenta un vero e proprio cammino di risveglio ed evoluzione.

    Sul palco di Piazza Regina Margherita, Ferrazza sarà affiancato da una formazione di grande talento: Alessandra Diodati alla voce, Livia De Romanis al violoncello, Enrico Zanisi al pianoforte e ai sintetizzatori, e Valerio Vantaggio alla batteria. Un ensemble capace di dar vita a sonorità contemporanee che mantengono però salde radici nella tradizione jazzistica più pura.

    Due giorni immersi nella bellezza tra musica e storia

    La scelta di spostare i concerti serali in Piazza Regina Margherita aggiunge un fascino particolare alla manifestazione. Il pubblico potrà godere della musica mentre il sole tramonta dietro le antiche mura del castello, creando un’atmosfera unica dove le note jazz si mescolano alla storia millenaria del borgo medievale.

    Tutti gli eventi sono a ingresso libero, confermando la volontà degli organizzatori di rendere la musica di qualità accessibile a tutti. La XXVIII edizione di Acuto Jazz si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale del Lazio, capace di coniugare l’eccellenza artistica con la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico del territorio.

    Il festival rappresenta ormai una tradizione consolidata che contribuisce significativamente alla promozione culturale della Valle del Sacco, attirando ogni anno appassionati di jazz da tutta la regione e oltre, confermando Acuto come una delle destinazioni più interessanti per chi cerca musica d’autore in contesti di rara bellezza.

    PROGRAMMA ACUTO JAZZ 2025

    Domenica 10 agosto

    Ore 18:00 – Chiesa di San Sebastiano

    LE CITTÀ INVISIBILI

    Performance su testi di Italo Calvino

    Nicola Alesini – Sassofoni, loop elettronici, composizioni e voce recitante

    Ore 21:30 – Piazza Regina Margherita

    MAURIZIO GIAMMARCO SYNCOTRIBE QUINTET

    Maurizio Giammarco – sassofoni

    Paolo Zou – chitarra

    Luca Mannutza – pianoforte, organo e pianoforte elettrico

    Makar Novikov – contrabbasso

    Enrico Morello – batteria

    Lunedì 11 agosto

    Ore 18:00 – Chiesa di San Sebastiano

    Presentazione del film: LA CANTINA, ALTRI APPUNTI SUL JAZZ

    Interviene il regista Andrea Polinelli

    Conduce Lucia Ianniello

    Ore 21:30 – Piazza Regina Margherita

    PROMETHEUS – JACOPO FERRAZZA

    Jacopo Ferrazza – contrabbasso

    Alessandra Diodati – voce

    Livia De Romanis – violoncello

    Enrico Zanisi – pianoforte e sintetizzatori

    Valerio Vantaggio – batteria

    acuto jazz Alessandra Diodati Andrea Polinelli antiche mura castello Bologna Jazz Festival borgo medievale chiesa di san sebastiano comune di acuto concerti gratuiti Enrico Morello Enrico Zanisi Festival Jazz frosinone ingresso libero italo calvino Jacopo Ferrazza jazz d'autore La Cantina appunti jazz Le città invisibili Livia De Romanis Luca Mannutza Makar Novikov Maurizio Giammarco musica contemporanea Nicola Alesini Paolo Tombolesi Paolo Zou piazza Regina Margherita Prometheus provincia di frosinone Quintetto Syncotribe regione lazio Valerio Vantaggio valle del sacco XXVIII edizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Flavia Arlotta in mostra a Firenze: “Inner Gardens” celebra l’arte della moglie di Giovanni Colacicchi

    4 Settembre 2025

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}