Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Amaseno celebra la bufala con “I Love Bufala” 2025
    Primo piano

    Amaseno celebra la bufala con “I Love Bufala” 2025

    al via la 26ª edizione della fiera dell'agricoltura: tre giorni di tradizione e sapori della provincia di Frosinone
    26 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il borgo di Amaseno si è trasformato in un palcoscenico di sapori autentici e tradizioni agricole con l’apertura, nella serata di venerdì 25 luglio, della 26ª edizione di “I Love Bufala”. L’evento, che animerà la Valle dell’Amaseno fino a domenica 27 luglio, rende omaggio alla bufala e alle sue eccellenze gastronomiche, vero simbolo identitario del territorio ciociaro.

    La fiera dell’agricoltura si conferma un appuntamento di riferimento per chi vuole scoprire le autentiche tradizioni del Lazio rurale. Fino alla chiusura di domenica, il centro storico di Amaseno offrirà un ricco calendario di degustazioni, musica dal vivo, visite guidate e il tradizionale Bufala Tour che porta i visitatori direttamente nei laboratori degli allevatori locali, per un’esperienza immersiva nel mondo della produzione bufalina.

    L’inaugurazione ha visto la partecipazione di ospiti di prestigio: Antonello Capua, presidente di AGCI Agroalimentare, e Marco Olivieri, presidente di AGCI Lazio, hanno sottolineato l’importanza strategica del comparto bufalino per l’economia e l’identità del territorio. La loro presenza testimonia l’attenzione crescente verso questo settore che rappresenta un patrimonio agroalimentare di inestimabile valore.

    “La filiera della bufala rappresenta un patrimonio agroalimentare da tutelare con urgenza e determinazione”, ha dichiarato Antonello Capua, evidenziando come Amaseno costituisca un vero e proprio distretto di qualità che merita attenzione istituzionale e politiche mirate. Il presidente di AGCI Agroalimentare ha ribadito l’impegno dell’associazione al fianco degli allevatori locali per promuovere un modello cooperativo che valorizzi lavoro, sostenibilità e tradizione.

    “Senza agricoltura non c’è comunità, non c’è futuro”, ha aggiunto Capua, sintetizzando in una frase il legame indissolubile tra produzione agricola e sviluppo territoriale. Una visione che trova pieno riscontro nella filosofia di “I Love Bufala”, evento che da oltre un quarto di secolo celebra questo connubio virtuoso.

    Marco Olivieri ha posto l’accento sul ruolo della cooperazione come “cuore pulsante” di territori come Amaseno, dove la bufala non è semplicemente un prodotto ma rappresenta l’identità stessa della comunità. Il presidente di AGCI Lazio ha sottolineato l’impegno dell’organizzazione nel sostenere le filiere locali e nel promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni per garantire sviluppo, occupazione e benessere alle comunità locali.

    “Eventi come ‘I Love Bufala’ sono fondamentali per raccontare il valore autentico del nostro lavoro e per rafforzare il legame tra economia e cultura rurale“, ha dichiarato Olivieri, evidenziando come manifestazioni di questo tipo rappresentino molto più di semplici sagre paesane: sono vetrine autentiche del Made in Italy agricolo e momenti di incontro tra produttori e consumatori.

    L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Amaseno ed è organizzato dall’associazione culturale “I Love Bufala”, si conferma un appuntamento imperdibile per buongustai, famiglie e turisti alla ricerca di esperienze autentiche. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare il legame tra territorio, produzione e cultura rurale, in un momento storico in cui la valorizzazione delle eccellenze locali assume sempre maggiore importanza.

    La manifestazione rappresenta un modello virtuoso di come le tradizioni agricole possano essere celebrate e promosse attraverso eventi che coniugano cultura, turismo e sviluppo economico, contribuendo a mantenere vive le radici identitarie di un territorio ricco di storia e sapori unici.

    26ª edizione AGCI Agroalimentare AGCI Lazio allevatori locali amaseno Antonello Capua associazione culturale borgo medievale bufala Bufala Tour buongustai Comune di Amaseno comunità locali cooperazione cultura rurale degustazioni distretto qualità eccellenze gastronomiche eccellenze locali fiera agricoltura filiera bufalina frosinone I Love Bufala Made in Italy agricolo Marco Olivieri modello cooperativo musica dal vivo patrimonio agroalimentare produzione bufalina sostenibilità sviluppo economico territorio ciociaro tradizioni agricole turisti Valle dell’Amaseno visite guidate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    “Ciammella e Pane per le vie carpinetane” a Carpineto Romano: inaugurazione con brindisi e degustazione gratuita

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}