I Giardini di Palazzo Gatti-Cipriani di Anagni si preparano a trasformarsi in un palcoscenico d’eccezione per ospitare “La Maravigliosa Historia de lo Panpepato“, un’originale rappresentazione teatrale che unisce storia, tradizione culinaria e arte drammatica. Dal 31 luglio al 5 agosto, alle ore 21:00, il pubblico potrà immergersi in un affascinante viaggio nel tempo che celebra uno dei dolci più antichi e misteriosi della tradizione italiana.
Lo spettacolo, nato dalla penna di Mauro Ascenzi e Monica Fiorentini, promette di svelare i segreti di un dolce che affonda le sue radici nel Medioevo, quando spezie preziose come pepe, cannella e chiodi di garofano erano considerate più preziose dell’oro. La scelta di ambientare la rappresentazione nei suggestivi Giardini di Palazzo Gatti-Cipriani, in Strada Vittorio Emanuele II, 178, aggiunge un tocco di magia a un evento che si preannuncia unico nel panorama teatrale estivo.
La regia è affidata alle sapienti mani di Monica Fiorentini, straordinaria professionista che ha saputo orchestrare un cast d’eccellenza per dare vita a questa particolare narrazione. Sul palcoscenico si alterneranno Rachele Anzellotti, Mauro Ascenzi, Silvia Augusti, Emanuele Capeceiatro, Andrea Ciaralli, Monica Fiorentini, Samuele Moro, Stefano Serra e Franco Stazi.
L’evento si svolgerà per cinque serate consecutive, dal 31 luglio al 5 agosto, sempre con inizio alle ore 21:00. La scelta di questo orario permette al pubblico di godere della rappresentazione nelle ore più fresche della giornata, quando l’atmosfera serale dei Giardini di Palazzo Gatti-Cipriani raggiunge il suo massimo fascino.
Per le prenotazioni è attivo il servizio WhatsApp al numero 334 3965733, una modalità moderna e immediata che facilita l’organizzazione per gli interessati.