Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Successo di critica e di pubblico per la mostra “Parole contro la guerra” alla Galleria Eustachio Pisani di Isola del Liri
    In evidenza

    Successo di critica e di pubblico per la mostra “Parole contro la guerra” alla Galleria Eustachio Pisani di Isola del Liri

    si chiude domani, 27 luglio, la mostra collettiva di talentuosi artisti che hanno saputo unire arte contemporanea e natura; a fare da cornice, la spettacolare ed iconica cascata
    26 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Errico Rosa, già architetto e docente di Storia dell’arte

    “Parole contro la guerra” è il titolo della collettiva in corso presso la Galleria Eustachio Pisani di Isola del Liri, inaugurata il 12 luglio e visitabile fino a domenica 27 luglio 2025. A cura di Fabio Landolfi e Giulia Fornari, la mostra propone un intenso percorso di riflessione e suggestione, coinvolgendo profondamente il pubblico sul tema cruciale del conflitto e della pace. Quaranta artisti del territorio offrono, attraverso linguaggi che spaziano dalla pittura tradizionale a sperimentazioni più ardite, una visione complessa e sfaccettata della condizione contemporanea.

    Entrando nella Galleria Pisani, un’ex fabbrica di feltro che conserva le tracce della propria storia produttiva, si respira un’atmosfera sospesa e avvolgente: le candide pareti, animate dalle opere, si aprono verso la terrazza panoramica affacciata sulla spettacolare cascata di Isola del Liri.

    Isola del Liri

    Qui, l’elemento naturale diventa co-protagonista dell’allestimento, mentre il fragore e la vista dell’acqua in caduta libera invitano alla contemplazione e trasmettono una forza purificatrice e rigenerante.

    Le opere in mostra parlano attraverso simboli e immagini cariche di forte evocazione. Alcuni artisti hanno scelto la parola scritta – slogan, frammenti poetici, testi – come strumento di denuncia o invocazione alla pace; altri si esprimono con forme astratte che richiamano esplosioni, fratture e tensioni, oppure con figure eteree che incarnano il desiderio di armonia e rinascita. Le tecniche miste e i materiali eterogenei testimoniano la ricchezza e la varietà dei linguaggi espressivi messi in campo.

    Al centro dell’esposizione pulsa un dialogo profondo tra arte e natura, tra impegno civile e forza vitale. La mostra non si limita a proporre un’esperienza estetica, ma sollecita una partecipazione interiore e consapevole, invitando il visitatore a riflettere sul significato della pace come valore fragile ma essenziale, da difendere con determinazione.

    In questo percorso, la bellezza — intesa non come evasione, ma come forza attiva e trasformativa — si intreccia con la natura, diventando strumento di resistenza e speranza. Il paesaggio, con la sua potenza primordiale e rigenerante, affiora come simbolo di un’armonia possibile: la cascata di Isola del Liri, che irrompe visivamente e sonoramente nell’allestimento, non è solo sfondo, ma voce che accompagna le opere, le completa, le interroga.

    Così, Parole contro la guerra si fa esperienza corale e immersiva, in cui l’arte si allea con il mondo naturale per opporsi all’orrore del conflitto, riaffermando il bisogno umano di bellezza, ascolto e riconciliazione.

    27 luglio 2025 armonia possibile arte contemporanea arte territorio bellezza trasformativa cascata Isola del Liri conflitto dialogo arte natura esperienza immersiva ex fabbrica feltro Fabio Landolfi figure eteree forme astratte Galleria Eustachio Pisani Giulia Fornari guerra impegno civile isola del liri linguaggi espressivi materiali eterogenei mostra collettiva pace parola scritta Parole contro la guerra pittura tradizionale quaranta artisti resistenza culturale riconciliazione simboli evocativi slogan poetici sperimentazioni artistiche tecniche miste terrazza panoramica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, operazione antidroga: Carabinieri arrestano altre dieci persone e sequestrano dosi di cocaina, crack e hashish

    4 Settembre 2025

    Pigiama Run 2025 a Frosinone: una corsa solidale per i bambini malati di cancro

    3 Settembre 2025

    Tragico incidente ad Anagni: Malick Bilal muore a 30 anni; ipotesi freni fuori uso

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}