ROMA – 26 luglio 2025. Anche per quest’anno, la Regione Lazio, in collaborazione con Cotral Spa e Trenitalia Lazio, rinnova una delle agevolazioni più apprezzate dalla cittadinanza: la possibilità di viaggiare gratuitamente su autobus e treni regionali per tutti i cittadini residenti nel Lazio che abbiano compiuto 70 anni.
Una misura concreta che punta a migliorare la mobilità degli anziani, rafforzando il diritto alla mobilità e valorizzando l’inclusione sociale attraverso il trasporto pubblico locale. A beneficiarne saranno migliaia di over 70 che, anche nel 2025, potranno richiedere una tessera elettronica gratuita di libera circolazione, valida su tutti i mezzi Cotral e sulle linee ferroviarie regionali Trenitalia coperte dal Contratto di Servizio con la Regione Lazio.
La tessera è strettamente personale, non cedibile, e dovrà essere obbligatoriamente validata ad ogni viaggio sui bus Cotral. Va sempre accompagnata da un documento d’identità valido e non è utilizzabile per gli spostamenti interni a Roma Capitale, né sui mezzi gestiti da Atac e Roma TPL.
«Grazie alla collaborazione con Cotral e Trenitalia – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera – abbiamo rinnovato una serie di importanti agevolazioni per i cittadini, permettendo agli over 70 di viaggiare gratis sui mezzi pubblici regionali. Un impegno che si affianca alle iniziative come Lazio in Tour, dedicate ai più giovani, e che dimostra la volontà della Regione di incentivare l’uso del trasporto pubblico attraverso politiche inclusive ed efficaci».
Come richiedere la tessera
La procedura è semplice e completamente digitale. Basta collegarsi al sito ufficiale di Cotral, nella sezione dedicata alle agevolazioni, e compilare il modulo online inserendo i propri dati anagrafici. È necessario allegare una fototessera, la copia della carta d’identità e della tessera sanitaria.
Dopo la verifica della documentazione, la tessera sarà spedita gratuitamente all’indirizzo indicato dal richiedente. Un modo comodo e veloce per accedere a un beneficio che rappresenta non solo un supporto economico, ma anche un invito a riappropriarsi degli spazi pubblici e della libertà di movimento.