Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bonifacio VIII e l’Anno santo nell’arte contemporanea in mostra collettiva ad Anagni dal 2 al 24 agosto
    Primo piano

    Bonifacio VIII e l’Anno santo nell’arte contemporanea in mostra collettiva ad Anagni dal 2 al 24 agosto

    Palazzo Bacchetti ospita 13 artisti per celebrare l'Anno Santo con pittura e scultura moderna
    28 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Palazzo Bacchetti, Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La spiritualità nell’arte incontra la storia millenaria di Anagni in una straordinaria collettiva di pittura e scultura d’arte contemporanea che renderà omaggio a Bonifacio VIII e all’Anno Santo.

    Dal 2 al 24 agosto 2025, Palazzo Bacchetti si trasformerà in un tempio dell’arte moderna, dove passato e presente dialogheranno attraverso le opere di quattordici artisti selezionati.

    Un palcoscenico d’eccezione per l’arte moderna

    Palazzo Bacchetti apre le porte alla contemporaneità

    Palazzo Bacchetti, storica Casa della Cultura situata in Piazza Massimo D’Azeglio, diventerà il cuore pulsante dell’arte contemporanea anagnina per oltre tre settimane. L’evento, patrocinato dalla Città di Anagni in collaborazione con la Pro Loco di Anagni APS, rappresenta un’occasione unica per ammirare come l’arte moderna interpreti temi di profonda spiritualità.

    L’inaugurazione è fissata per sabato 2 agosto alle ore 18:00 con ingresso completamente gratuito, permettendo a tutti gli appassionati d’arte e ai semplici curiosi di immergersi in questo viaggio artistico che attraversa i secoli. Gli orari di visita, pensati per venire incontro alle esigenze di tutti, prevedono aperture dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00, con chiusura prevista per il 15 agosto.

    Il cast artistico della spiritualità contemporanea

    Quattordici interpreti dell’arte sacra moderna

    La collettiva vede protagonisti artisti di grande calibro, ognuno con la propria visione personale della spiritualità nell’arte. Tra i nomi di spicco figurano Carlo Costa e Carlo Tarda, Elisa Avoli e Enrico Fanciulli, Fausto Gatto e Francesca Costa, insieme a Massimo Caruso.

    Il panorama artistico si completa con Mario Patrizi, il misterioso Mastropino, Paolo Pasquini e Raffaella Russi, mentre Silvano Haag e Tanino chiudono questo cerchio di creatività contemporanea. Ogni artista porterà la propria interpretazione del tema centrale, creando un dialogo visivo tra diverse sensibilità e tecniche espressive.

    Voci autorevoli per guidare il pubblico

    Esperti d’arte accompagnano i visitatori nella scoperta

    L’evento non si limita alla semplice esposizione delle opere, ma si arricchisce della presenza di figure di spicco del mondo dell’arte. Gaetano D’Onofrio, rinomato storico d’arte, presenterà la collettiva offrendo al pubblico le chiavi di lettura necessarie per comprendere appieno il dialogo tra Bonifacio VIII, l’Anno Santo e l’arte contemporanea.

    Ad arricchire ulteriormente l’esperienza culturale interverrà Alfio Borghese, affermato critico d’arte, che guiderà i visitatori attraverso un’analisi approfondita delle opere esposte, svelando i collegamenti tra la tradizione spirituale e le moderne forme espressive.

    Un ponte tra sacro e contemporaneo

    L’arte moderna reinterpreta la spiritualità di Bonifacio VIII

    La collettiva rappresenta molto più di una semplice esposizione: è un vero e proprio ponte temporale che collega la figura storica di Papa Bonifacio VIII con le espressioni artistiche del XXI secolo. L’Anno Santo diventa così il filo conduttore che unisce epoche diverse, permettendo agli artisti contemporanei di confrontarsi con temi eterni come la fede, la spiritualità e la ricerca del sacro.

    Anagni, città che ha dato i natali al pontefice, si conferma ancora una volta crocevia di cultura e arte, ospitando un evento che promette di lasciare il segno nel panorama artistico locale e non solo. La scelta di Palazzo Bacchetti come sede espositiva sottolinea l’importanza di valorizzare il patrimonio storico-architettonico cittadino attraverso l’arte contemporanea.

    La collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Anagni APS testimonia l’impegno condiviso nel promuovere iniziative culturali di qualità, capaci di attrarre visitatori e di offrire ai cittadini momenti di arricchimento personale e collettivo.

    Alfio Borghese critico Anno Santo bonifacio viii carlo costa carlo tarda casa della cultura città di anagni collettiva arte contemporanea Anagni Elisa Avoli enrico fanciulli evento culturale Anagni fausto gatto Francesca Costa Gaetano D'Onofrio storico arte inaugurazione 2 agosto ingresso gratuito Mario Patrizi massimo caruso Mastropino mostra arte sacra palazzo bacchetti paolo pasquini Piazza Massimo D'Azeglio pittura scultura Pro Loco Anagni APS Raffaella Russi silvano haag spiritualità arte Tanino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    Anagni, finissage della mostra del M° Enzo Arduini a Casa Barnekow con il film del regista tedesco Michael Bieser

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}