Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Operazione antidroga nel carcere di Cassino: sei misure cautelari per traffico di cellulari e stupefacenti
    In evidenza

    Operazione antidroga nel carcere di Cassino: sei misure cautelari per traffico di cellulari e stupefacenti

    smantellata rete criminale che introduceva droga e telefoni con bottiglie lanciate oltre le mura del penitenziario
    28 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’operazione antidroga di ampio respiro ha portato questa mattina all’esecuzione di sei provvedimenti restrittivi da parte della Polizia di Stato, smantellando una sofisticata rete criminale che operava all’interno e all’esterno della Casa Circondariale di Cassino. I provvedimenti, emessi dal Gip del Tribunale di Cassino su richiesta della Procura della Repubblica di Cassino, hanno colpito altrettanti indagati residenti nelle Province di Roma, Frosinone e Latina.

    Le misure cautelari disposte dall’Autorità Giudiziaria prevedono gli arresti domiciliari per due indagati, l’obbligo di dimora per altri due soggetti e l’obbligo di presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria per gli ultimi due coinvolti nell’inchiesta. Un ventaglio di restrizioni che testimonia la gravità dei reati contestati e il livello di pericolosità sociale degli indagati.

    La complessa attività investigativa, che ha riguardato reati commessi dall’ottobre 2023 al gennaio 2024, è stata condotta con grande professionalità dalla Squadra Mobile Ciociara e dal Commissariato di Polizia di Cassino, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Cassino. Un lavoro certosino che ha richiesto l’impiego di metodologie investigative all’avanguardia e una paziente opera di ricostruzione dei fatti.

    L’indagine si è sviluppata attraverso una serie di attività tecniche particolarmente sofisticate: sequestri di telefoni cellulari rinvenuti all’interno della casa circondariale, analisi forensi dei dispositivi sequestrati, intercettazioni telefoniche e ambientali, oltre all’utilizzo di telecamere di sorveglianza posizionate nelle zone limitrofe al penitenziario. Un vero e proprio arsenale investigativo che ha permesso di penetrare i segreti di una rete criminale particolarmente organizzata.

    Le indagini hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza riguardo all’esistenza di una fitta e consolidata rete di comunicazione tra alcuni detenuti del carcere di Cassino e soggetti esterni, finalizzata all’introduzione di telefoni cellulari, schede SIM e sostanze stupefacenti all’interno dell’istituto penitenziario. Un sistema criminale che aveva trasformato il carcere in un vero e proprio mercato illegale.

    Particolarmente ingegnose si sono rivelate le modalità di occultamento e introduzione della merce illecita all’interno del penitenziario. Gli indagati avevano escogitato metodi creativi che sfruttavano la complicità di conviventi e familiari durante i colloqui autorizzati, ma anche l’utilizzo di terze persone appositamente reclutate che dall’esterno lanciavano oltre la cinta muraria delle bottiglie legate a fili contenenti mini cellulari, caricatori e sostanze stupefacenti.

    L’aspetto economico dell’operazione criminale emerge chiaramente dall’analisi dei movimenti bancari su una carta ricaricabile prepagata utilizzata dagli indagati. Il commercio di droga e cellulari all’interno dell’istituto si è rivelato particolarmente redditizio, con i prezzi della merce che si moltiplicavano considerevolmente a causa delle circostanze del luogo e delle difficoltà legate all’introduzione clandestina.

    Le precauzioni adottate dal gruppo criminale dimostrano il livello di organizzazione raggiunto: un’attenta pianificazione mediante telefoni cellulari occultati che permetteva di coordinare gli ordinativi e individuare le situazioni più favorevoli per l’introduzione della merce. Un sistema che talvolta prevedeva operazioni spettacolari, con bottiglie calate da corde dalle finestre delle celle e rilanciate dall’esterno, contenenti il prezioso carico illegale.

    L’operazione ha coinvolto complessivamente diciotto persone: oltre ai sei destinatari delle misure cautelari, altri dodici soggetti sono indagati per il reato previsto dall’articolo 391 ter del Codice Penale per aver utilizzato o ricevuto apparecchi di comunicazione durante la detenzione, a seguito del sequestro di telefoni cellulari trovati in loro possesso nella Casa Circondariale di Cassino.

    L’attività investigativa assume particolare rilevanza in un momento storico in cui la sicurezza nelle carceri e i suoi riflessi sulla società rappresentano un tema di indiscutibile attualità. L’operazione si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di contrasto ai fenomeni criminali che minano l’ordine e la sicurezza degli istituti penitenziari.

    L’esito delle indagini rappresenta un significativo segnale di attenzione da parte dell’Autorità Giudiziaria e delle Forze dell’Ordine, nonché una forte affermazione di legalità che dimostra come nessun ambiente, nemmeno quello carcerario, possa sfuggire al controllo dello Stato. Il Procuratore della Repubblica di Cassino ha espresso il proprio plauso per la professionalità dimostrata dalla Polizia di Stato nell’conduzione delle indagini.

    È importante ricordare che il procedimento si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari e che, in questa come nelle successive fasi processuali, gli indagati potranno far valere le proprie ragioni difensive secondo quanto previsto dal Codice di Procedura Penale.

    arresti domiciliari articolo 391 ter autorità giudiziaria bottiglie fili carcere Cassino carte ricaricabili casa circondariale cinta muraria commercio illegale Commissariato Cassino detenuti forze ordine Gip Tribunale Cassino indagini preliminari intercettazioni telefoniche introduzione droga legalità obbligo dimora operazione antidroga polizia di stato Procura Repubblica Cassino rete criminale sei misure cautelari sicurezza carceri sostanze stupefacenti Squadra Mobile Ciociara telecamere sorveglianza traffico cellulari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pigiama Run 2025 a Frosinone: una corsa solidale per i bambini malati di cancro

    3 Settembre 2025

    Cassino, 47enne arrestata per spaccio: in casa cocaina, crack e oltre 6mila euro in contanti

    3 Settembre 2025

    Alatri, ruba una bicicletta elettrica al centro commerciale: 40enne arrestato dai Carabinieri

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}