Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Saltaranta 2025 ad Acuto: la notte bianca della musica popolare torna il 13 agosto
    Frosinone e Provincia

    Saltaranta 2025 ad Acuto: la notte bianca della musica popolare torna il 13 agosto

    quattordicesima edizione dell'evento simbolo dell'Estate Acutina con Gioia Popolare, AllaBua e Hernicantus
    28 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Acuto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 13 agosto torna a risuonare nel centro storico di Acuto la magia della musica popolare con Saltaranta, l’evento che da quattordici anni rappresenta il cuore pulsante dell’Estate Acutina. La notte bianca più attesa dell’anno prenderà il via alle 21.30 e si protrarrà fino a notte inoltrata, trasformando le vie del borgo ciociaro in un palcoscenico a cielo aperto dove si incontreranno le tradizioni musicali di Calabria, Salento e Ciociaria.

    Saltaranta nasce nel 2010 per iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Acuto con un’ambizione tanto semplice quanto rivoluzionaria: far dialogare culture musicali di regioni diverse ma accomunate da radici storiche e sociali profondamente simili. Fin dalla prima edizione, questo appuntamento si è affermato come l’evento principale della stagione estiva acutina e uno dei punti di riferimento più seguiti nel panorama della musica popolare del territorio e del Nord Ciociaria.

    Quest’anno il palco ospiterà tre formazioni di grande prestigio nel mondo della musica tradizionale: i Gioia Popolare dalla Calabria, gli AllaBua dal Salento e gli Hernicantus dalla Ciociaria, pronti a far vibrare le corde dell’anima con le loro sonorità autentiche.

    I Gioia Popolare rappresentano l’energia travolgente della tradizione calabrese. Nati nel 2011, hanno saputo conquistare il pubblico attraverso una sapiente fusione tra tradizione e modernità, portando sui palchi di tutta Italia tarantelle, pizziche e canti tradizionali del Meridione. Tra i loro maggiori successi spiccano i brani “Cercari” e “l’Effettu di l’Amuri“, quest’ultimo protagonista di un videoclip ufficiale uscito sui social lo scorso giugno. Il gruppo vanta partecipazioni a festival di grande spessore come il Kaulonia Tarantella Festival, Calabria Festival, Suoni e Sapori e Colori Festival, Chivasso in festa e Romolo Folk Fest.

    Gli AllaBua sono invece una delle formazioni più rappresentative della musica popolare salentina. Nati nel 1990 dalle esperienze più autentiche della cultura musicale del Salento, hanno costruito nel tempo un curriculum artistico di tutto rispetto, conquistando apprezzamenti non solo a livello nazionale ma anche internazionale. La loro musica ha trovato spazio nelle colonne sonore di film e documentari, oltre che in programmi televisivi e radiofonici. Numerosi i riconoscimenti ottenuti, dal premio “Chi Canta” al premio città di Ugento, dal premio Kallistos 2010 al premio Miglior Musica. Il loro primo videoclip “Lu rusciu de lu mare” è stato proposto in trasmissioni televisive come “Blob” di Rai 3 e selezionato per le finali del Giffoni Film Festival. Tra le partecipazioni più prestigiose si ricordano “Tocatì“, Tarantella Power, Notte della taranta, Pisa Folk Festival e Festival Del Mediterraneo.

    A rappresentare la Ciociaria in questa edizione 2025 ci pensano gli Hernicantus, gruppo nato nel 2001 come compagnia itinerante con l’intento di riscoprire gli antichi canti della Ciociaria. Nel corso degli anni hanno ampliato il repertorio includendo alcuni tra i brani più tipici del mondo rurale dell’Italia Centro Meridionale, mantenendo sempre una vocazione fortemente ancorata ai luoghi di origine. La formazione non si è limitata alle esibizioni, ma ha sviluppato anche un’importante attività di ricerca e riscoperta nel campo della musica popolare. Nel 2023, Luca Attura – voce, chitarra e percussioni del gruppo – insieme a Gioacchina Giammaria ed Emiliano Migliorini, ha organizzato ad Anagni un convegno sulla storia degli studi etnomusicologici del Lazio Meridionale.

    L’evento non sarà solo musica: durante tutta la serata saranno garantiti i servizi essenziali e la ristorazione attraverso la presenza di stands gastronomici e l’apertura degli esercizi commerciali. Per facilitare la partecipazione, sarà attivo un servizio navetta tra il campo di calcio in località Colleborano (tra Acuto e Fiuggi) e il centro di Acuto dove si svolgerà l’evento.

    L’Amministrazione Comunale esprime grande soddisfazione per essere riuscita anche quest’anno a programmare Saltaranta, un evento che garantisce da sempre un’importante visibilità e promozione del paese, confermandosi come appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica tradizionale e della cultura popolare.

    13 agosto acuto AllaBua amministrazione comunale calabria canti tradizionali ciociaria colleborano cultura popolare estate acutina etnomusicologia evento festival Gioia Popolare hernicantus Kaulonia Tarantella Festival lazio meridionale musica popolare musica tradizionale nord Ciociaria notte bianca Notte della Taranta pizziche promozione quattordicesima edizione Salento saltaranta servizio navetta stands gastronomici tarantelle tradizione visibilità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone Alta, torna il Mercatino in Piazza Turriziani: tradizione, curiosità e artigianato ogni prima domenica del mese

    3 Settembre 2025

    Cassino, 47enne arrestata per spaccio: in casa cocaina, crack e oltre 6mila euro in contanti

    3 Settembre 2025

    Fiuggi, trasporto e mensa scolastica al via già dal primo giorno di scuola: l’annuncio del sindaco Alioska Baccarini

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}