Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » SIN Valle del Sacco, il sindaco Pierluigi Sanna: “basta toni da tifoseria, serve equilibrio tra bonifica e sviluppo”
    Politica

    SIN Valle del Sacco, il sindaco Pierluigi Sanna: “basta toni da tifoseria, serve equilibrio tra bonifica e sviluppo”

    il primo cittadino di Colleferro critica gli eccessi nel dibattito sulla sentenza del Consiglio di Stato e rilancia la collaborazione istituzionale per le bonifiche
    28 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uno scorcio di Artena, in primo piano, e la Valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna interviene nel dibattito sulla recente sentenza del Consiglio di Stato che ha stralciato i terreni AcsDobfar dal SIN Valle del Sacco, invitando tutte le parti a mantenere un approccio equilibrato e scientifico sulla delicata questione ambientale che da decenni interessa il territorio.

    Pierluigi Sanna

    “Rifletto da qualche giorno sui toni coi quali si sta commentando la sentenza”, esordisce Sanna in una lunga riflessione pubblicata sui social. Il primo cittadino di Colleferro, al suo decimo anno di mandato, non mette in discussione la decisione giudiziaria – “la sentenza emessa, come tutte, si rispetta” – ma si dice preoccupato per “certi accenti da tifoseria” che rischiano di far perdere di vista la complessità della questione.

    La posizione del sindaco appare lucida e pragmatica: da un lato riconosce la necessità di una riperimetrazione del SIN, dall’altro ribadisce l’importanza strategica dello strumento per la tutela ambientale e sanitaria del territorio. Una linea di equilibrio che Sanna e la sua amministrazione portano avanti da anni, sostenendo “in varie sedi che fosse necessaria una riperimetrazione, utile sia a non gravare di precauzioni inutili e burocrazia i proprietari dei terreni non inquinati e sia a concentrare le risorse economiche, destinate alla bonifica, nei luoghi ove è effettivamente necessario impiegarle”.

    Il SIN Valle del Sacco rappresenta una ferita ancora aperta per questo territorio, eredità pesante dell’attività industriale del Novecento che “distrusse il molto più antico sistema agricolo, mettendo a rischio la salute umana ed animale”. Sanna non dimentica la battaglia condotta dalla sua amministrazione quando l’allora Ministro Clini tentò di declassare il sito da nazionale (SIN) a regionale (SIR): “difendemmo con forza” quella classificazione, ricorda, “poiché la questione della Valle del Sacco, per portata e gravità, non può essere declassata in nessun caso”.

    Il sindaco rivendica poi il lavoro concreto svolto sul territorio: “A Colleferro, dove l’inquinamento purtroppo è nato, oggi collaboriamo attivamente con il Ministero, la Regione ed i privati per bonificare i terreni di Arpa2 che vanno ad aggiungersi a quelli già trattati”. Un approccio collaborativo che Sanna considera fondamentale per il futuro del territorio: “Se non ci fosse stato il SIN non ci sarebbe stata la bonifica e senza bonifica non c’è possibilità che riprenda positivamente uno sviluppo di quelle aree”.

    Particolarmente toccante il richiamo alla memoria storica che ha portato all’istituzione del SIN: “Non ci fu nessuna furia ideologica alle origini”, sottolinea Sanna, ricordando “migliaia di capi bovini ed ovini abbattuti e decine di aziende agricole distrutte dopo la scoperta della Centrale del BHCH nel latte”. I dati dell’indagine epidemiologica condotta dal Dottor Forastiere per la ASL RM6 parlano chiaro: “campioni di popolazione analizzata che, per contaminazione da BHCH, superavano il 55 per cento”. Senza dimenticare il cromo esavalente ritrovato a Colle Sughero, “proprio sotto gli ex inceneritori”.

    “La prudenza non può essere colpevolizzata mai”, ammonisce il sindaco, che però non tollera “l’inerzia” e “l’ignavia”. La strada tracciata dall’amministrazione di Colleferro è quella di un controllo costante: “ci adoperiamo, ogni giorno, per verificare lo stato della bonifica che è la cosa più importante poiché incide sul diritto alla salute, un diritto al quale è nostro dovere dare precedenza”.

    La visione di Sanna per il futuro del territorio è chiara: “Lo sviluppo o è complessivamente armonico o non è sviluppo”. Una lezione appresa dalla storia: “quando non è armonico provoca proprio i danni che provocò negli anni nei quali fu ferita la nostra Valle del Sacco“.

    Il messaggio finale del sindaco è un appello alla responsabilità collettiva: “Non esiste tifo sul tema bensì esistono dati scientifici e confronto sociale, istituzionale, amministrativo, politico, economico”. Un invito al dialogo costruttivo che Pierluigi Sanna rivolge a tutte le forze in campo, nella convinzione che solo attraverso la collaborazione si possa “tenere insieme ambiente, salute, lavoro e progresso”.

    AcsDobfar agricoltura Valle del Sacco Arpa2 ASL RM6 aziende agricole BHCH bonifica ambientale bovini abbattuti collaborazione istituzionale Colle Sughero colleferro consiglio di stato contaminazione terreni cromo esavalente dati scientifici diritto salute Dottor Forastiere inceneritori inquinamento industriale Ministero Ambiente Ministro Clini pierluigi sanna regione lazio riperimetrazione salute pubblica SIN Valle del Sacco sindaco Colleferro SIR Sito Interesse Nazionale sviluppo sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, polemica sull’autovelox: l’opposizione accusa il sindaco Piergianni Fiorletta di voler solo “fare cassa”

    4 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Colleferro, TTS Street Food dal 12 al 14 settembre 2025: 20 street chef, specialità italiane e internazionali, ingresso libero

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}