Un viaggio nella storia millenaria di Alatri attende i cittadini venerdì 1° agosto alle ore 10.00, quando Piazza Rosa aprirà eccezionalmente le sue porte per svelare i tesori archeologici emersi durante i lavori di riqualificazione urbana legati al Giubileo 2025.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Comune di Alatri e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, rappresenta un’occasione unica per la cittadinanza di ammirare dal vivo le straordinarie scoperte che stanno riscrivendo pagine importanti della storia locale.
Durante gli scavi preliminari ai lavori di riqualificazione, gli archeologi hanno infatti portato alla luce un patrimonio di inestimabile valore: strutture murarie e lacerti di rivestimenti pavimentali di epoca repubblicana, piani di calpestio tardo-antichi e una calcara di epoca altomedievale. Testimonianze archeologiche che arricchiscono significativamente la conoscenza del tessuto urbano di Alatri e della sua evoluzione attraversi i secoli.
L’open day non sarà soltanto un’opportunità di visita, ma un vero e proprio momento di divulgazione scientifica dove i cittadini potranno dialogare direttamente con gli esperti presenti, approfondire il contesto storico-archeologico dei rinvenimenti e conoscere in anteprima le prospettive di valorizzazione previste al termine degli studi in corso.
Il progetto di valorizzazione delineato da Soprintendenza e Amministrazione comunale prevede infatti una strategia duplice particolarmente innovativa. Da un lato, una valorizzazione in situ mediante l’installazione di pannelli esplicativi e la ricollocazione nel sito originario della fontana storica, opportunamente recuperata e reintegrata nel nuovo assetto urbano. Dall’altro, una valorizzazione presso il Museo Civico, dove i materiali più significativi rinvenuti nelle varie fasi di scavo saranno esposti e integrati nel percorso museale.
Particolarmente significativo l’approccio metodologico adottato, che coniuga tutela, divulgazione scientifica e fruizione pubblica attraverso l’adozione di soluzioni tecniche reversibili che garantiscano la piena conservazione dei resti archeologici all’interno del progetto di riqualificazione urbana.
All’incontro parteciperanno le massime autorità del settore: il dott. Alessandro Betori, Soprintendente per le province di Frosinone e Latina, il dott. Massimo Lauria, funzionario territorialmente competente della Soprintendenza, e il Sindaco Maurizio Cianfrocca insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Adesse e al Consigliere delegato alla Cultura Sandro Titoni.
Saranno presenti anche i progettisti e archeologi responsabili delle indagini Luca Attenni, Valentina Sperti e Mauro Lo Castro, l’arch. Angelo Ianni direttore dei lavori, l’ing. Alessandro Testa del Settore Lavori Pubblici, l’ing. Gianpiero Sebastiani Responsabile Unico del Procedimento, la dott.ssa Manuela Cerqua direttrice del Museo Civico e il dott. Antonio Agostini del Settore Cultura.
L’evento rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano collaborare per trasformare i cantieri in opportunità di crescita culturale e partecipazione cittadina. La riqualificazione urbana in vista del Giubileo 2025 diventa così occasione per riscoprire e valorizzare le radici storiche della comunità alatrense.
Un invito aperto a tutta la cittadinanza per conoscere, comprendere e condividere un patrimonio che appartiene alla collettività e che merita di essere custodito e valorizzato insieme. Un’occasione irripetibile per toccare con mano la storia millenaria che vive sotto i nostri piedi.