Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Alatri, scoperte archeologiche in Piazza Rosa: open day il 1° agosto per scoprire i tesori del passato
    Primo piano

    Alatri, scoperte archeologiche in Piazza Rosa: open day il 1° agosto per scoprire i tesori del passato

    Comune e Soprintendenza aprono al pubblico l'area di scavo che ha rivelato strutture repubblicane e una calcara altomedievale
    29 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio nella storia millenaria di Alatri attende i cittadini venerdì 1° agosto alle ore 10.00, quando Piazza Rosa aprirà eccezionalmente le sue porte per svelare i tesori archeologici emersi durante i lavori di riqualificazione urbana legati al Giubileo 2025.

    L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Comune di Alatri e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, rappresenta un’occasione unica per la cittadinanza di ammirare dal vivo le straordinarie scoperte che stanno riscrivendo pagine importanti della storia locale.

    Durante gli scavi preliminari ai lavori di riqualificazione, gli archeologi hanno infatti portato alla luce un patrimonio di inestimabile valore: strutture murarie e lacerti di rivestimenti pavimentali di epoca repubblicana, piani di calpestio tardo-antichi e una calcara di epoca altomedievale. Testimonianze archeologiche che arricchiscono significativamente la conoscenza del tessuto urbano di Alatri e della sua evoluzione attraversi i secoli.

    L’open day non sarà soltanto un’opportunità di visita, ma un vero e proprio momento di divulgazione scientifica dove i cittadini potranno dialogare direttamente con gli esperti presenti, approfondire il contesto storico-archeologico dei rinvenimenti e conoscere in anteprima le prospettive di valorizzazione previste al termine degli studi in corso.

    Il progetto di valorizzazione delineato da Soprintendenza e Amministrazione comunale prevede infatti una strategia duplice particolarmente innovativa. Da un lato, una valorizzazione in situ mediante l’installazione di pannelli esplicativi e la ricollocazione nel sito originario della fontana storica, opportunamente recuperata e reintegrata nel nuovo assetto urbano. Dall’altro, una valorizzazione presso il Museo Civico, dove i materiali più significativi rinvenuti nelle varie fasi di scavo saranno esposti e integrati nel percorso museale.

    Particolarmente significativo l’approccio metodologico adottato, che coniuga tutela, divulgazione scientifica e fruizione pubblica attraverso l’adozione di soluzioni tecniche reversibili che garantiscano la piena conservazione dei resti archeologici all’interno del progetto di riqualificazione urbana.

    All’incontro parteciperanno le massime autorità del settore: il dott. Alessandro Betori, Soprintendente per le province di Frosinone e Latina, il dott. Massimo Lauria, funzionario territorialmente competente della Soprintendenza, e il Sindaco Maurizio Cianfrocca insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Adesse e al Consigliere delegato alla Cultura Sandro Titoni.

    Saranno presenti anche i progettisti e archeologi responsabili delle indagini Luca Attenni, Valentina Sperti e Mauro Lo Castro, l’arch. Angelo Ianni direttore dei lavori, l’ing. Alessandro Testa del Settore Lavori Pubblici, l’ing. Gianpiero Sebastiani Responsabile Unico del Procedimento, la dott.ssa Manuela Cerqua direttrice del Museo Civico e il dott. Antonio Agostini del Settore Cultura.

    L’evento rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano collaborare per trasformare i cantieri in opportunità di crescita culturale e partecipazione cittadina. La riqualificazione urbana in vista del Giubileo 2025 diventa così occasione per riscoprire e valorizzare le radici storiche della comunità alatrense.

    Un invito aperto a tutta la cittadinanza per conoscere, comprendere e condividere un patrimonio che appartiene alla collettività e che merita di essere custodito e valorizzato insieme. Un’occasione irripetibile per toccare con mano la storia millenaria che vive sotto i nostri piedi.

    alatri Alessandro Betori antonio agostini archeologi calcara altomedievale cittadinanza Comune Alatri cultura divulgazione scientifica fontana storica frosinone giubileo 2025 latina Manuela Cerqua Massimo Lauria maurizio cianfrocca Museo civico open day pannelli esplicativi patrimonio culturale Piazza Rosa riqualificazione urbana Roberto Adesse sandro titoni scavi archeologici scoperte archeologiche soprintendenza storia locale strutture repubblicane tessuto urbano valorizzazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    Vinòforum 2025 a Roma: sette serate tra vino, alta cucina e maestri pizzaioli a Piazza di Siena

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}